Consideriamo la seguente implicazione
a) p implica q.
Da questa possiamo costruire l’implicazione inversa, ovvero
q implica p.
Ora costruiamo la negazione di entrambe le proposizioni, ovvero la implicazione contraria dell’ultima implicazione data:
non q implica non p.
Essa prende il nome di contronominale della prima implicazione (a).
Facciamo un esempio:
p = Roma è nel Lazio
q = Roma è in Italia
implicazione diretta – Se Roma è nel Lazio allora Roma è in Italia
implicazione inversa – Se Roma è in Italia allora Roma è nel Lazio
contronominale – Se Roma non è in Italia allora Roma non è nel Lazio