Supponiamo di avere la proposizione p “Giovanni è milanese” e la proposizione q “Giovanni è italiano”.
Se Giovanni è torinese è evidente che Giovanni è anche italiano.
Matematicamente possiamo esprimere questa realtà nel modo seguente:
“Giovanni è torinese implica che Giovanni è italiano”.
Tale affermazione si scrive nel modo evidenziato nell’immagine in alto.
La freccia si legge “implica” e prende il nome di segno di implicazione.