Supponiamo di avere le seguenti due proposizioni
p) 12 è un numero pari;
q) 12 è un numero divisibile per 2.
Costruiamo la nostra implicazione:
12 è un numero pari implica che 12 è un numero divisibile per 2.
Ovvero
p implica q.
Vediamo ora cosa si intende per implicazione inversa. Indichiamo con tale espressione la proposizione
q implica p
Nel nostro esempio:
12 è un numero divisibile per 2 implica che 12 è un numero pari.