Consideriamo la seguente implicazione:
(a) p implica q
che si scrive come vediamo nell’immagine in alto e si legge anche “se p allora q”.
Ad esempio:
p = 6 è un numero pari
q = 6 è divisibile per 2
ovvero
p implica q cioè
se 6 è un numero pari allora 6 è divisibile per 2.
Nella nostra implicazione:
p è l’ipotesi;
q è la tesi.
Nel nostro esempio:
ipotesi – 6 è un numero pari;
tesi – 6 è divisibile per 2.
Leggi anche: Cosa si intede per antecedente nell’implicazione