Supponiamo di avere due monomi:
il monomio A
e il monomio B diverso da zero.
Supponiamo, inoltre, che il monomio A non sia divisibile per il monomio B.
Se vogliamo eseguire
A : B
dobbiamo sapere che non esiste un monomio intero quoziente.
Il quoziente dei due monomi può essere indicato come una frazione che ha per numeratore il dividendo e per denominatore il divisore.
Questa espressione prende il nome di frazione algebrica o monomio frazionario.