La formula per il calcolo dell’interesse quando il tempo è espresso in giorni è la seguente:
Questa formula utilizza l’anno civile, cioè considera l’anno formato da 365 giorni, così come esso effettivamente è. Il calcolo dei giorni da indicare al numeratore della frazione viene fatto conteggiando i giorni effettivi di calendario tenendo conto dei mesi formati da 30, da 31 o da 28 giorni.
Per rendere più veloci i calcoli spesso si utilizza il così detto anno commerciale. Esso, per convenzione, è formato da mesi tutti di 30 giorni. L’anno commerciale, dunque, risulta essere formato da 360 giorni (30 x 12). Pertanto la formula precedente, usando l’anno commerciale, diventa:
I = Crg/36.000.
Se si utilizza questa formula, il calcolo dei giorni da indicare al numeratore della frazione viene fatto considerando tutti i mesi formati da 30 giorni.
Spesso, soprattutto in Italia, si usa un metodo misto che consiste nell’applicare la formula dell’anno commerciale con denominatore pari a 36.000, ma nel conteggiare i giorni da indicare al numeratore della frazione secondo i giorni effettivi di calendario.
Leggi anche: Come si calcola l’interesse se l’anno è bisestile?
nina_mx
27 Jul 2010 - 10:54 - #1In caso di anno bisestile, l’anno civile considera come denominatore 366 giorni?
grazie
nina_mx
27 Jul 2010 - 10:54 - #2In caso di anno bisestile, l’anno civile considera come denominatore 366 giorni?
grazie