Vediamo come è possibile passare, dalla formula dell’interesse quando il tempo è espresso in anni, quella con il tempo espresso in giorni.
La prima formula è:
dove
C è il capitale
r è il tasso di interesse
t è il tempo espresso in anni.
Ora noi possiamo indicare i giorni con g e poiché sappiamo che l’anno civile ha 365 giorni, possiamo dire che un giorno è 1/365 di anno.
Quindi g giorni sono g/365 di anno.
Esprimendo, allora, il tempo in giorni e sostituiamo a t della formula precedente g/365 avremo:
I = [Cr(g/365)]/100 = [Cr(g/365)] x 1/100 = Crg/36.500.
Ecco, allora, la formula dell’interesse quando il tempo è espresso in giorni:
I = Crg/36.500.
Leggi anche:
Qual è la formula per il calcolo dell’interesse semplice?
Anno civile e anno commerciale