Sappiamo che l’intersezione di due insiemi A e B, non è altro che l’insieme C formato dagli elementi comuni sia ad A che a B.
Questa definizione può essere estesa anche a tre o più insiemi.
Quindi, l’intersezione tra più insiemi è un insieme i cui elementi sono comuni a tutti gli insiemi dati.
Vediamo di capire meglio questo concetto ricorrendo ad un esempio.
Supponiamo di avere i seguenti insiemi:
A = {1, 2 , 3, 6, 8, 10, 15, 18}
B = {1, 4, 6, 8, 12, 18}
C = {0, 1, 5, 8, 10, 13, 15, 18}.
Iniziamo col determinare l’insieme “A intersecato con B”.
Esso è costituito dai seguenti elementi:
{1, 6, 8, 18}.
Ora determiniamo l’intersezione di tale insieme con l’insieme C. Esso è costituito dai seguenti elementi:
{1, 8, 18}.
Quindi, quest’ultimo è l’insieme intersezione di A con B e con C.
Leggi anche: Intersezione di insiemi