L’espressione sconto viene utilizzata per indicare il compenso che spetta a chi paga un debito prima della scadenza.
Quando ci viene chiesto di calcolare lo sconto dobbiamo per prima cosa comprendere quale tipo di sconto dobbiamo calcolare.
Una prima forma di sconto è rappresentata dallo sconto mercantile. Esso è una riduzione applicata al capitale che non tiene conto del tempo. Questa forma di sconto è detta anche sconto percentuale. In parole povere lo sconto è pari ad una certa percentuale del capitale.
Un’altra forma di sconto è rappresentata dallo sconto commerciale. Esso è una riduzione applicata al capitale che tiene conto del tempo di anticipo con cui esso viene pagato. Per questa ragione esso viene detto anche sconto finanziario.
Infine, esiste lo sconto razionale, detto anche sconto teorico, che è proporzionale al valore attuale, al tasso e al tempo di anticipo.
Leggi anche: Quali differenze ci sono tra sconto razionale e sconto commerciale?