Ora disegniamo una corda AB tale che essa passi per il centro della circonferenza. Tale corda prende il nome di diametro della circonferenza.
Essa è pari al doppio del raggio della circonferenza, essendo quest’ultimo il segmento che unisce un punto della circonferenza con il centro.
Il diametro, dunque:
passa sempre per il centro della circonferenza;
è la corda massima della circonferenza;
divide la circonferenza in due archi uguali.