Dati due insiemi A e B, di cui B è sottoinsieme di A, la differenza di A meno B si dice complementare di B rispetto ad A.
Supponiamo, allora, di avere l’insieme A e B tali che:
l’insieme A è formato dalle lettere dell’alfabeto;
l’insieme B è formato dalle vocali dell’alfabeto.
L’insieme B è, evidentemente, un sottoinsieme dell’insieme A.
L’insieme complementare di B rispetto ad A è l’insieme formato dalla consonanti dell’alfabeto.