Vediamo come si risolve un’equazione di primo grado ad una sola incognita con un esempio concreto.
Ipotizziamo di voler cercare la soluzione di:
2(8x-7) = 15x-12.
Eseguiamo la moltiplicazione indicata a primo membro
16x – 14 = 15x –12.
Trasportiamo a primo membro i termini contenenti l’incognita e a secondo membro i termini noti camabiando di segno:
16x – 15 x = -12 + 14.
Riduciamo i termini simili:
x = +2.
Il risultato sarà, dunque:
x = 2.