Maria ha in tasca 10 euro.
Nella vetrina di un negozio vede una maglia che le piace molto. Il cartellino del prezzo dice 15 euro con lo sconto del 20%.
I soldi che ha in tasca bastano a Maria per acquistare la maglia?
Per rispondere alla domanda dobbiamo vedere qual è il prezzo della maglia una volta sottratto lo sconto.
Si procede così.
Il costo della maglia è 15 euro.
Lo sconto è del 15%, quindi ammonta a
15 euro x 15 = 225 : 100 = 2,25 sconto.
Il prezzo scontato sarà:
15 euro – sconto 2,25 euro = 12,75 euro.
Maria non ha in tasca i soldi sufficienti per comprare la maglia.
Carlo95
10 Feb 2011 - 20:14 - #1Salve
ho capito l’esempio ma ho un dubbio.
se voglio calcolare il prezzo intero, ovvero procedo al contrario, mi risulta 14,66.
12,75×15=191,25 : 100 = 1,91
12,75 + 1,91 = 14,66
Anche se uso la calcolatrice per calcolare il prezzo scontato 15-(15%) ottengo 12,75 e se aggiungo la percentuale di sconto 12.75+(15%) risulta euro 14,66.
Il mio dubbio e’ dove siano finiti questi 34 centesimi.
grazie
Sergio Parascandolo
15 Feb 2011 - 16:01 - #2A Carlo95.
A € 12,75 devi aggiungere la differenza tra € 15,00 e 12,75.
Se per ottenere il prezzo scontato (X)applichi la seguente proporzione:
15:100 = X:85(ovvero 100-15), ottieni 12,75.
Per calcolare il prezzo intero (X) conoscendo il prezzo scontato la proporzione diventa:
X:100 = 12,75:85
ovvero (12,75*100)/85.
In bocca al lupo.