In matlab, nelle loro forme di base, le dichiarazioni di controllo del flusso operano in modo del tutto simile a quelle negli altri linguaggi di programmazione. Ad esempio, per un dato N, la dichiarazione seguente:
x = []; for i = 1:n, x=[x,i^2 ], end
oppure
x = [];
for i = 1:n
x = [x,i^2 ]
end
produrrà un vettore x mentre con la dichiarazione
x = []; per n i =: -1:1, x = [x, I ^ 2], fine
produrrà lo stesso vettore in ordine inverso. Si noti che una matrice può essere vuota (ad esempio x = []). Le dichiarazioni
for i = 1: m
for j = 1: N
H (i, j) = 1 / (i + j-1);
end
end
H
produrre e stamperà sullo schermo la matrice m-x-n di Hilbert. Il punto e virgola sulla memoria interna elimina la stampa dei risultati intermedi non desiderati, mentre stamperà sul display il risultato finale.
PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO CLICCARE SUL LINK SEGUENTE:
- Gli articoli della guida Matlab
- Programmi Matlab gratuiti da scaricare