Per prima cosa vogliamo illustrare con un semplice esempio un file di funzione per la generazione di una matrice con numeri casuali.
funzione a = randInt (m, n)
% randInt genera una matrice casuale di interi.
%RandInt (m, n) restituisce un-m-n matrice con numeri
% tra 0 e 9.
a = floor(10*rand(m,n));
Il tutto deve essere memorizzato in un diskfile con il nome randint.m (corrispondente al nome della funzione). La prima riga dichiara il nome della funzione, gli argomenti di input, e gli argomenti di output , senza questa riga il file sarebbe un file di script.
Poi seguono una serie di commenti caratterizzati dal simbolo % come primo elemento della riga. Infine la riga di codice che esegue l’algoritmo.
PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO CLICCARE SUL LINK SEGUENTE:
- Gli articoli della guida Matlab
- Programmi Matlab gratuiti da scaricare