Per riattivarle, i lavoratori hanno rischiato personalmente, imparando a farfunzionare i macchinari, a rimettere in moto la produzione, ma anche a creare nuovi presupposti di convivenza civile. A chi oggi cerca in tutti i modi di difendere la propria dignità.
Le esperienze sono varie e ogni fabbrica ha la sua storia.
Ci sono lavoratori che hanno ottenuto l’esproprio della fabbrica e si sono costituiti in cooperative e ci sono lavoratori che invece l’esproprio non l’hanno ottenuto mai e continuano a presidiare la fabbrica, rischiando personalmente, per difendere la propria fonte di lavoro.
Politecnico di Milano, sede Leonardo, Patio di Architettura
via Ampère, 2, Milano
Ingresso libero
con Mauro Buttafava (chitarra e percussioni), Gianmaria Stelzer (violoncello), Marco Fior (tromba)
Organizzato da Compagnia Alma Rosé per la rassegna Il Giro della Città