L’amico Renato Cianni ci propone un modellismo in qualche modo alternativo che, a mio parere, deve essere molto piu’ considerato del solito modellismo di massa.
Dobbiamo infatti ringraziare modellisti come Renato se alcuni mezzi non andranno mai dimenticati ma tramandati nel tempo.
Nel nostro caso, trattiamo di mezzi agricoli; certo non si sono coperti di gloria nei vari campi di battaglia, ma, in un certo senso, sono molto piu’ importanti.
Vi invito alla visione delle immagini che seguono, con un occhio particolare, sappiate che tutti i modelli sono il frutto di attenti studi e pazienti realizzazioni.
Tutte le trebbiatrici sono funzionanti e gli alberi sono calettati su cuscinetti a sfere, tutti i pezzi sono fatti a mano, a volte, anche le viti.
Chiunque coltivasse questa passione e puo’ procurare del materiale, e’ pregeto di mettersi in contatto con l’amico Renato
Iniziamo da un modello di una piccola trebbiatrice MAIS da 60 cm di lunghezza del battitore, costruita dalla S.p.a. Mais di Suzzara negli anni 40; il modello costruito nel 1986 è in scala 1:6,67
La trebbiatrice nell’immagine é un MAIS da 90 cm costruito negli anni 50; il modello è stato costruito nel 1996
Segue una trebbiatrice ROSSINI mod 90 cm di lungh. battitore costruita dalla Ditta Renato Rossini di Macerata nel 1952, il modello costruito nel 1989 è nella medesima scala delle precedenti.
Per tutte i materiali sono: legno di rovere per il telaio, di pino per le doghette e gli scatolati, alluminio lavorato al tornio per le pulegge e ferro per le ruote e altre parti.
Concludiamo con uno stupendo trattore Landini in scala 1:8
Nota
L’immagine nell’introduzione, rappresenta un modello in scala 1:2 tratto da una macchina Rossini da 100 cm costruita negli anni 60, questo modello e’ stato costruito nel 1990 ed e’ in piena azione in mezzo a un mucchio di gente e di paglia.
![]() |
ermanno
02 Nov 2008 - 09:23 - #1Buondi
i modellini sono molto belli
potrei sapere come contattare il Sig.Cianni o dove trovare i disegni delle trebbiatrici?
Grazie
Cordiali saluti
Ermanno Baraldi
LUCIANO
12 Mar 2009 - 16:16 - #2I MODELLINI SONO MOLTO BELLI DOVE POSSO TROVARE DEI DISEGNI PER POTERLI COSTRUIRE? CORDIALI SALUTI LUCIANO LIMONI.