Il kit, uscito da parecchie settimane, e’ un ottimo tentativo della Italeri di “ripescare” parte di un kit gia’ uscito, la Camionetta AS 42 (No. 6452), con l’aggiunta di accessori vari.
Nell’AS 42 infatti la mitragliera Breda cal. 20,65 modello 1935 inclusa nella confezione e’ passata in secondo piano rispetto allo stupendo kit della Sahariana.
E’ bastato aggiungere una nuova stampata e mezzo per avere un nuovo kit da commercializzare che “invade” il mercato dove la scelta per avere una delle più versatili armi antiaeree si restringeva tra i prodotti in resina della Historica Production e della Crielmodel.
Nella confezione sono presenti due stampate, una striscia di pasticard che servira’ per briglie e tracolle e un pieghevole di istruzioni.
E’ possibile assemblare la mitragliera in due condizioni operative: su ruote, in questo caso e’ possibile utilizzare i “serventi” presenti nella seconda stampata oppure in postazione.
Le istruzioni sono molto chiare e i pezzi da assemblare non sono disegnati ma e’ direttamente il kit fotografato in sequenza di assemblaggio quindi nessun problema.
Le stampate sono di buona qualita’, non presentano eccessivi segni di estrazione (tranne forse nell’interno delle due ruote) e le linee di giunzione sono nella norma.
Non ho le competenze specifiche per poter giudicare la fedeltà riproduttiva della Breda 20mm rispetto all’originale ma tutto sommato non mi sembra di aver visto delle parti riprodotte in modo marcatamente errato.
Discorso a parte merita la seconda stampata.
La dicitura della confezione indica un “cavallo trainante la mitragliera” ma l’animale riprodotto non e’ propriamente un esemplare da mostra anche se e’ ovvio che un purosangue non veniva certamente impiegato come animale da soma.
Le cinghie che sostengono il basto, quelle laterali in particolare, sono da raccordare ma non creano troppi problemi.
Dei due figurini, il fante appoggiato alla ruota e’ il meglio definito, il volto e’ ben dettagliato mentre il secondo, che tira le briglie del cavallo, ha purtroppo una linea di fusione proprio sul profilo del viso che lo rende inferiore a quello del suo compagno d’arme inoltre e’ presente un “foro” dovuto al ritiro della plastica durante la fusione su di una tasca laterale.
Passata la “contemplazione” delle stampate, sono partito “anima e core” al montaggio del kit.
In circa tre ore suddivise in due serate, il montaggio e’ cosa fatta.
Non ho ritenuto opportuno apportare alcuna modifica al kit che e’ riprodotto fedelmente “da scatola” anche se qual cosina si puo’ fare magari riducendo lo spessore del tromboncino spegni fiamma che e’ leggermente spesso o sostituire le varie maniglie (sei + quattro) con fili di rame.
Rimane ora la colorazione e l’ambientazione ma per queste operazioni purtroppo i tempi saranno lunghi…
La confezione non aiuta molto nella scelta della colorazione della mitragliera visto che non e’ indicato chiaramente dove applicare i colori specificati (Gun Metal, Ottone, Verde Medio, Legno e Nero) ma il classico grigioverde e’ il più indicato per la maggior parte del kit e il Gun Metal per le parti d’arma.
Maggior fortuna per cavallo e fante in quanto il retro della confezione indica in modo dettagliato i colori e loro applicazioni.
In rete e’ possibile trovare qualche immagine dell’arma che di seguito ho riportato insieme alla pagina da dove sono state tratte.
http://www.jaegerplatoon.net/AA_GUNS1.htm
Da non perdere e’ il sito del Museo delle Armi della Città di Terni (www.museodellearmi.com) dove nella sezione dedicata all’archivio fotografico sono esposti i calendari dell’associazione; nel 2007 viene proposto ai Soci “La mitragliera Breda cal. 20,65 modello 1935 con foto prese dal “Libretto di uso e manutenzione” dell’arma.
Probabilmente l’ispirazione per il kit Italeri e’ arrivato proprio da questo libretto….
Altri link interessanti sono i seguenti:
www.italie1935-45.com
www.centoventesimo.com
Termino con due link dove il kit Italeri viene recensito in modo molto piu’ “tecnico”:
www.cmpr.it (di A. Tallillo)
www.kitsreview.com
Giaba © 2008 |
![]() |