Musica classica 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Appunti di storia del Concerto per violino e orchestra - Nona parte
Tra le personalità musicali che hanno contraddistinto la scuola violinistica francese, una delle più curiose e particolari fu sicuramente quella di Joseph Boulogne, cavaliere di Saint-Georges.
-
Appunti di storia del Concerto per violino e orchestra - Ottava parte
Un altro grande rappresentante della scuola violinistica italiana del XVIII secolo è stato Pietro Antonio Locatelli, nato a Bergamo nel 1695 e morto ad Amsterdam nel 1764.
-
Appunti di storia del Concerto per violino e orchestra - Settima parte
Grande rappresentante della scuola violinistica italiana, Giuseppe Tartini (che vediamo in un ritratto dell’epoca), nacque a Pirano d’Istria nel 1692 e morì a Padova nel 1770.
-
Appunti di storia del Concerto per violino e orchestra - Sesta parte
L’ultimo concerto violinistico di Bach giunto fino a noi è quello in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043.
-
Appunti di storia del Concerto per violino e orchestra - Quinta parte
Anche il secondo concerto per violino e archi di Bach (nel ritratto a fianco), in mi maggiore BWV 1042, si muove sulla falsariga del primo, con l’“Allegro” iniziale che presenta un’articolazione “solo-tutti” che dà vita a una dialettica serrata di contrasti e compenetrazioni.
-
Appunti di storia del Concerto per violino e orchestra - Quarta parte
È indubbio che i concerti per violino composti da Johann Sebastian Bach (che vediamo in un ritratto a fianco), creati nello stesso spazio di tempo dei Concerti brandeburghesi (ossia intorno al 1721), devono molto a quelli composti dai maestri italiani coevi, in primis da Antonio Vivaldi.
-
Appunti di storia del Concerto per violino e orchestra - Terza parte
Una perfetta dimostrazione di quanto è stato precedentemente enunciato sui meccanismi compositivi concertistici di Vivaldi, può essere ravvisato nella celeberrima raccolta di dodici concerti per violino e archi dal titolo “Il cimento dell’Armonia e dell’Inventione” op. 8.
-
Appunti di storia del Concerto per violino e orchestra - Seconda parte
Una delle maggiori conquiste del nascente concertismo barocco furono sicuramente le composizioni di Antonio Vivaldi.
-
Appunti di storia del Concerto per violino e orchestra - Prima parte
Non si può cominciare a parlare del violino, se prima non si fanno alcuni debiti accenni sui grandi costruttori che idearono e svilupparono (per come noi lo intendiamo oggi) questo tipo di strumento che appartiene alla famiglia degli archi.
-
Alla ricerca dell’autentico Schubert
La ricerca non solo di un suono autentico, ma anche di una prassi esecutiva che possa riproporre i capolavori pianistici dell’età classica viennese (da Haydn e Mozart fino a Schubert, passando attraverso Beethoven), secondo modelli interpretativi fedeli ai canoni dell’epoca, rappresenta uno degli aspetti più innovativi e interessanti della musicologia attuale.
Le categorie della guida
- Concerti (5)
- Concorsi (3)
- Festival Estivi (2)
- Gli strumenti musicali (43)
- I generi musicali (22)
- I grandi interpreti (31)
- Il linguaggio della musica (84)
- in collaborazione con... (3)
- Istruzione (4)
- La discoteca ideale (48)
- Libri (52)
- Master Class (4)
- Musica classica (7)
- News (39)
- Scuole di Musica (1)
- Teatri d'Italia (2)
- Vite di compositori (15)
- Vite Illustri (18)
Argomenti