Un altro eccelso rappresentante della scuola violinistica francese, tra la seconda metà del XVII secolo e la prima metà di quello successivo, fu indubbiamente Pierre Rode (che vediamo nel ritratto a fianco), nato a Bordeaux nel 1774 e morto nei pressi di Damazan nel 1830. Per maggiori ragguagli su questo notevolissimo compositore e violinista si può fare riferimento a quanto già pubblicato in questa precedente parte. Ma adesso è tempo di conoscere uno dei grandi rappresentanti della scuola musicale di lingua tedesca, Johann Nepomuk Hummel, che affronteremo nella prossima parte.
Musica classica
Pubblicato
in: Gli strumenti musicali
Appunti di storia del Concerto per violino e orchestra - Decima parte
Un altro eccelso rappresentante della scuola violinistica francese, tra la seconda metà del XVII secolo e la prima metà di quello successivo, fu indubbiamente Pierre Rode.Le categorie della guida
- Concerti (5)
- Concorsi (3)
- Festival Estivi (2)
- Gli strumenti musicali (43)
- I generi musicali (22)
- I grandi interpreti (31)
- Il linguaggio della musica (84)
- in collaborazione con... (3)
- Istruzione (4)
- La discoteca ideale (48)
- Libri (52)
- Master Class (4)
- Musica classica (7)
- News (39)
- Scuole di Musica (1)
- Teatri d'Italia (2)
- Vite di compositori (15)
- Vite Illustri (18)
Argomenti
Ultimi interventi
-
15 Feb 2011
Ludwig II di Baviera, l’ang…
-
13 Feb 2011
Appunti di storia del Concert…
-
12 Feb 2011
Il pianoforte a quattro mani…