Dal 12 al 20 settembre
Giardini Aldobrandini - Piazzetta Mondragone, 18 – napoli
Ingresso libero
in programma:
tutte le sere - ore 20.30/24.00
concerti e cucina etnica
Sabato 12 settembre
fanfara populara
la tradizione delle bande pugliesi, l’irruenza dei ritmi balcanici, le danze e la cucina pugliese
Domenica 13 settembre
Le Assurd
la musica popolare al femminile, le tammurriate e la cucina contadina
(presentazione cd “stamanera” terre in moto etichetta discografica)
Lunedì 14 settembre
antonello paliotti sextet
tarantella storta e la cucina napoletana
Martedì 15 settembre
madelin alonso con l’orchestra septeto nabori’
ritmi e cucina cubana
Giovedì 17 settembre
la sivigliana
il ballo popolare di siviglia e la cucina andalusa
Venerdi’ 18 settembre
Mascarimirì
la pizzica tarantolata e la cucina pugliese
Sabato 19 settembre
giovanni mauriello fondatore storico nccp & triotarantae
storici e nuove tendenze: le tammurriate, la pizzica e la cucina contadina
Domenica 20 settembre
pietrarsa di mimmo maglionico - special guest marzuk mejiri
le danze del mediterraneo e la cucina araba
accademia delle arti popolari
speciale festival
seminari, stage di danze popolari del sud italia, laboratorio di tammorra e tamburello
(partecipazione a titolo gratuito)
venerdi’ 18 settembre
ore 17.00/18.00 – laboratorio di tamburello – a cura di emidio ausiello
ore 18.00/19.00 - stage di pizzica – a cura di milena acconcia
sabato 19 settembre
ore 17.00/18.00 – laboratorio di tammorra – a cura di emidio ausiello
ore 18.00/19.00 – stage di tammurriata – a cura di milena acconcia
ore 19.30/20.30 - seminario:“gli stili areali della tammurriata campana” - a cura di raffaele di mauro
(etnomusicologo università degli studi di napoli suor orsola benincasa e università degli studi di roma tor vergata)
www.giardinialdobrandini.it
www.fondazionemondragone.it
www.terreinmoto.it
come arrivare:
da via dei mille: rampe brancaccio
da corso vittorio emanuele: funicolare centrale
da via chiaia: ascensore