25 gennaio 2011, ore 19
Teatro Hops
Genova, Piazzatta Cambiaso 1
per gli APERAUDIO (aperitivi musicali) del Teatro Hops
“Progressioni Musicali”
King Crimson - IN THE COURT OF THE CRIMSON KING (1969)
La storia del disco, dei suoni e delle “probabili” fonti
Spazio d’ascolto del Centro Studi per il Progressive Italiano
Conduce Riccardo Storti (coordinatore del CSPI)
Al Teatro Hops di Genova proseguono gli aperitivi in prog del Centro Studi per il progressive Italiano, curati dal suo coordinatore Riccardo Storti. Ogni mese, un ascolto guidato, ad ingresso libero, ripercorrendo i sentieri discografici che hanno formato un’idea alternativa di rock, attraverso contaminazioni di genere, tra curiosità e interferenze creative nei vari campi dell’arte. Il tutto ai bordi di un rilassato “aperitivo” sonoro.
Si era partiti dalla pietra miliare che ha sancito la svolta definitiva di un rock ormai alieno dal puro intrattenimento: quel Sergent’s Pepper beatlesiano che ha mutato ogni direzione e prospettiva. Da lì in poi, nulla sarà come prima… E lo hanno compreso bene gli Who che, tra una chitarra sfasciata sul palco e pulsioni psichedeliche, portarono a supremo compimento un concetto di musical pensato per il rock (Tommy).
Dopo gli incontri di novembre e dicembre sui concept dei Beatles (Sgt. Pepper’s Lonely Heart Club Band) e dei The Who (Tommy), martedì 23 gennaio c’è l’appuntamento dedicato a Robert Fripp ed ai suoi King Crimson, approfondendo ed ascoltando il rivoluzionario In The Court of the Crimson King, vero e proprio ellepi apripista di un rock “nuovo”, di fatto progressivo.
Nei prossimi incontri, da febbraio ad aprile, la lente si allargherà e diventerà timone, consentendo all’ascoltatore di vivere un itinerario temporale e spaziale negli anni Settanta, dalla Gran Bretagna all’Italia, per sbarcare sul molo genovese di una scuola “prog” accreditata in tutta Europa.