Rock-progressive 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Auditorium Parco della Musica: Calibro 35 per le atmosfere dei polizieschi degli anni '70
Il 9 ottobre 2010 la performance musicale dei Calibro 35. Il film cult "Milano odia: la polizia non può sparare" sarà proiettato per intero alle spalle della band mentre nell’impianto audio i dialoghi originali si alterneranno alla musica eseguita dal vivo dai musicisti. Le colonne sonore dei "poliziotteschi" degli anni '70 rivivono grazie all'effervescente quintetto
-
Progvention 2010 al Bloom di Mezzago: il ritorno del grande prog italiano
Al Bloom di Mezzago (Milano) sabato 6 novembre si terrà "Progvention 2010" di cui è stato definito il programma. Parteciperanno tre band leggendarie del rock progressivo italiano: Alphataurus, Locanda delle Fate e Garybaldi. Davvero un evento spettacolare con tre grandi ed attesissimi ritorni
-
Claudio Simonetti e Massimo Morante rifondano i Goblin
La novità è che i Goblin e i Daemonia (la nuova band di Claudio Simonetti) ora si fondono in un'unica band. I rinnovati Goblin suoneranno in Polonia - a Cracovia, al festival "Unsound 2010" il 23 ottobre 2010 - con la lineup Claudio Simonetti, Massimo Morante, Maurizio Guarini, Bruno Previtali e Titta Tani
-
Alla scoperta del Progressive Italia
Giungono due nuovi box della collana "Progressive Italia" ciascuno con le rimasterizzazioni e ristampe in cd di sei album dei Seventy (dischi molto rari e spesso inediti su cd). Indubbiamente è una delle più interessanti operazioni discografiche dirette a valorizzare il progressive italiano, coniugando qualità e convenienza. In evidenza gli album di Billy Gray (chitarrista dei Trip), Madrugada con i brani di Roberto Vecchioni, Tony Esposito e La Banda del Sole. Già in gestazione i box 5 e 6
-
Il suono post-fantascientifico dei Daal
Merita grande attenzione il nuovo progetto musicale di Davide Guidoni ed Alfio Costa. Ci troviamo davanti ad un post-prog, ad un post-rock, ad post-jazz (non sappiamo definirlo) cupo, misterioso, sinistro eppure che ha grandi aperture e squarci metal, tra techno ed industrial oppure a volte inaspettatamente melodici; oppure al contrario che si avventura nei territori aspri del free jazz. La recensione
-
Lo Muscio con Steve Hackett alla scoperta del mondo di Tolkien
Marco Lo Muscio, compositore, organista, pianista di caratura internazionale è sempre più affascinato dal rock progressive. Realizza ora un concept, dedicato a Tolkien, con Steve Hackett, John Hackett , Pär Lindh
-
La bizzarra foglia caduta di Andrea Vercesi
Al nuovo lavoro solista dell'artista pavese, “Mad Fallen Leaf”, hanno collaborato alcuni membri storici dei Jethro Tull. Il sound è senz'altro figlio dei JT e del folk progressive inglese, ma si pone in evidenza per l’originalità. Emergono un suono incantato (magicamente sospeso, intriso di passione acustica), ed una vocalità avvolgente. La recensione
-
Anche Claudio Canali nel nuovo disco di Biglietto per l'Inferno.folk
La band, un culto negli anni "70, ritorna in una rinnovata e ampliata formazione per tutti gli amanti, questa volta, del prog-folk. Nel nuovo disco canta, ancora una volta, Claudio Canali oggi Frate Isaia (e c'è anche un suo brano inedito). Questa uscita è molto più di una semplice reincisione di vecchie canzoni: i classici del Biglietto sono stati riarrangiati in una suggestiva e nuova chiave interpretativa. In concerto a Lecco il 6 e 20 febbraio 2010
-
Gli Algebra raccontano il volo del gabbiano
Il nuovo disco degli Algebra di Mario Giammetti si intitola “JL” ed è un concept album liberamente ispirato al romanzo di Richard Bach “Il gabbiano Jonathan Livingston”. Ha la sua forza nella varietà, in un polivalente approccio. Va apprezzato per la coralità, è costruito su un percorso narrativo e si attiene ad esso con le doti della concretezza e dell'incisività sintetizzate in ben 20 brani. La recensione
-
New Trolls a Salsomaggiore nella formazione delle origini
Reunion su reunion i New Trolls sono tornati al nucleo originario del 1967. Infatti la formazione che ritorna sul palco nel 2010 con il nome "La leggende dei New Trolls" è composta da Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo, Gianni Belleno e Giorgio D’Adamo. Praticamente la prima formazione New Trolls al completo. Riavviata la collaborazione con Luis Bacalov con cui si realizzerà il terzo "Concerto Grosso"
Le categorie della guida
- CD: prog e dintorni (157)
- Chat Interviste (3)
- Cidiario (blog del prog) (7)
- Cinema e note (29)
- Concerti (263)
- DVD, musica da vedere (26)
- Etichette discografiche (23)
- Folk in progress (40)
- Fotografie (3)
- Gli ultimi articoli inseriti (8)
- Hit Prog Parade (3)
- Il prog nella "rete" (9)
- Interviste e interventi (45)
- Le riviste: musica "energetica" (91)
- Libri: musica da leggere (99)
- Manifestazioni e concorsi (164)
- Napoli e neapolitan power (81)
- Notizie (126)
- Pro(g)tagonisti (65)
- PROG TV (4)
- PROGetti (74)
- Racconti di note (2)
- Radio, TV e satellite (98)
- Rassegna Stampa (7)
- Riflessioni e discussioni (24)
- Special (103)
- Special Claudio Rocchi (25)
- Special Faber (28)
- Special Tony Pagliuca (80)
- Storia del prog (5)
- Teatralmente (44)
- VINILE e ricordi (10)
- Visioni psichedeliche (10)
- Zona franca (29)
Argomenti