Rock-progressive 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Una serata dedicata alle sinfonie progressive
A Genova il 20 febbraio alle ore 21 l'appuntamento del Centro Studi per il Progressive Italiano dedicato alle sinfonie di Pik Floyd, Yes e New Trolls. Diretta radiofonica in stream
-
Tony Carnevale racconta il nuovo progetto sinfonico
Il 25 giugno a Roma al Funnel Live Music Club, ad ingresso gratuito, riflessioni ed ascolto guidato della opera sinfonica realizzata dal tastierista e compositore Tony Carnevale con ben ottanta musicisti
-
Serata progressive a Genova: le tastiere raccontate da Ettore Vigo dei Delirium
Proseguono nel capoluogo ligure gli incontri, a cura del Centro Studi per il Progressive Italiano. Il 17 gennaio serata sulle tastiere prog con, tra i partecipanti, il mitico tastierista dei Delirium. Moderatore Riccardo Storti. Le altre serate fino a maggio 2009
-
A Trieste, tavola rotonda sul rock progressive italiano
Sabato 13 dicembre 2008 un interessante incontro per analizzare la genesi, il trionfo, la fine e la rinascita del rock progressivo italiano. Cordinato dai giornalisti Francesca Grispello e Donato Zoppo, vede la partecipazione di Donella Del Monaco e di numerosi gruppi del new progressive
-
Querelle Delirium: rock e carte bollate
"Delirium" di Vigo-Di Santo-Grice e "Delirium Project" di Reale-Dimopoli... rock e polemiche, musica e carte bollate. Intanto il 25 luglio 2008 i Delirium saranno in Lituania, al Baltic Prog Festival
-
Tony Pagliuca, Gianni Leone ed il suono dell'hammond
Due grandi tastieristi “prog” Tony Pagliuca (ex Orme) e Gianni Leone (Balletto di Bronzo) hanno parlato dell’hammond. Il primo ha deciso di abbandonarlo in soffitta, l'altro proprio non può farne a meno... Chi ha ragione? Avviato il "sondaggio" tra gli utenti (piccolo gioco da prog balneare...)
-
Precisazione su "Slow Hand" di Eric Clapton
Un lettore, Salvatore Bianco, precisa che l'appellativo "mano lenta" venne affibbiato a Eric Clapton per la sua pignoleria e mania di perfezionismo...
-
Il rock progressivo in cattedra all'Università del Salento
Dal 28 al 30 maggio, tre giorni di dibattito e musica nel Salento, su iniziativa dell'Università degli Studi. Con Osanna, Sinclair dei Caravan, Minieri e le rarità del prog-folk. Si parlerà anche dell'autobiografia di Keith Emerson e del nuovo cd degli interessanti Abash. Seminario di Lino Vairetti (Osanna) sul contributo delle arti visive al prog
-
New Trolls: Storia, Mito e Cuore
New trolls tra scissioni e reunion. Un lettore fa il punto sul "fiume" New Trolls ed i suoi tanti "affluenti". Ora i New Trolls ritornano con la loro storica denominazione e due componenti della prima ora, Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo
-
Mariposa sbancano: si aggiudicano anche il Premio Darwin
Un periodo di grande creatività e di molteplici successi per i Mariposa, una delle più belle bella realtà "sperimentali" della musica italiana. La premiazione il 10 novembre in un concerto nel trevigiano.Gemellaggio con il Premio Stratos ed esibizioni di Garamond e This Harmony. Guest Star Patrizio Fariselli
Le categorie della guida
- CD: prog e dintorni (157)
- Chat Interviste (3)
- Cidiario (blog del prog) (7)
- Cinema e note (29)
- Concerti (263)
- DVD, musica da vedere (26)
- Etichette discografiche (23)
- Folk in progress (40)
- Fotografie (3)
- Gli ultimi articoli inseriti (8)
- Hit Prog Parade (3)
- Il prog nella "rete" (9)
- Interviste e interventi (45)
- Le riviste: musica "energetica" (91)
- Libri: musica da leggere (99)
- Manifestazioni e concorsi (164)
- Napoli e neapolitan power (81)
- Notizie (126)
- Pro(g)tagonisti (65)
- PROG TV (4)
- PROGetti (74)
- Racconti di note (2)
- Radio, TV e satellite (98)
- Rassegna Stampa (7)
- Riflessioni e discussioni (24)
- Special (103)
- Special Claudio Rocchi (25)
- Special Faber (28)
- Special Tony Pagliuca (80)
- Storia del prog (5)
- Teatralmente (44)
- VINILE e ricordi (10)
- Visioni psichedeliche (10)
- Zona franca (29)