Non Profit 
Ultimi interventi
-
Parte il Registro del CONI
Associazioni e società sportive dilettantistiche devono iscriversi all'apposito Registro tenuto dal C.O.N.I. istituito attraverso il d.lgs. 242/1999 per poter accedere alle agevolazioni fiscali previste per il settore. Grazie ai collaboratori del sito Fiscosport.net alla dott.sa Valentina Di Renzo e al dott. Giuliano Sinibaldi
-
Cambiano gli statuti delle associazioni sportive
Termine aperto per l'adeguamento degli statuti delle associazioni sportive dilettantistiche. Ma prima si provvede meglio è: il rischio è quello di vedersi respingere l'affiliazione e il venir meno delle agevolazioni fiscali.
-
Finanziaria 2003: la piccola rivoluzione nel mondo sportivo
Sono numerose le novità nell’ambito dello sport dilettantistico. Tra le più importanti troviamo anche le norme che introducono le società di capitali senza finalità di lucro. Si tratta certamente di una rivoluzione nella nostra legislazione, da sempre suddivisa da un muro tra enti senza finalità lucro (associazioni, fondazioni e comitati) e società commerciali.
-
int: Gli incassi e i pagamenti per le associazioni sportive
Come effettuare gli incassi e i pagamenti nelle associazioni sportive dilettantistiche che hanno optato per il regime speciale ex legge 398/91. L'intervento è di Nicola Forte che è già stato ospite di queste pagine. L'articolo è tratto dalla rivista Summa del mese di luglio/agosto 2001, rivista edita dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti ed Economisti d'impresa
-
int: I compensi percepiti dagli sportivi dilettanti 1
Le nuove modalità di tassazione dei compensi corrisposti agli atleti, dalle associazioni sportive dilettantistiche, previste dall'art.37 della Legge n. 342 del 21/11/2000. L'intervento è di Nicola Forte (commercialista e pubblicista) ed è tratto dalla rivista Summa del mese di febbraio 2001, organo ufficiale di stampa del Consiglio Nazionale dei Ragionieri
-
int: I compensi agli sportivi dilettanti 2
I premi corrisposti agli atleti. I criteri di determinazione dei redditi percepiti dagli sportivi dilettanti. Le modalità di tassazione - Ritenuta a titolo di imposta e ritenuta a titolo di acconto. Rimborsi spese.
Le categorie della guida
- Associazioni di promozione sociale (1)
- Associazioni sportive dilettantistiche (6)
- Cinque per mille (CPM) (34)
- Controllo di gestione (10)
- Donazioni agli e.n.p. (15)
- Enti non profit e Fisco (17)
- Finanza Etica e altre fonti per gli e.n.p. (5)
- Fondazioni (1)
- Impresa sociale (2)
- Le esperienze (37)
- Le vostre domande (121)
- ONLUS (16)