Argomenti correlati
-
1. Rendicontare il 5 per mille: gli enti interessati
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le linee guida per la predisposizione del rendiconto relativo all’utilizzo dei fondi 5 per mille I.R.Pe.F.. Sono interessate anche le associazioni sportive dilettantistiche ma, a differenza della generalità dei destinatari, l’obbligo riguarda anche le annualità anteriori all’anno finanziario 2008. Diversi aspetti restano tuttavia irrisolti.
-
S.r.l. senza finalità di lucro
Problematiche inerenti alle associazioni sportive dilettantistiche
-
Fatturazione e associazione, chiarimenti per sponsorizzazioni
Sono il presidente di a.s.d. di pesca sportiva, vorrei delle delucidazione su come ricevere delle sponsorizzazioni. Cerco di spiegarmi meglio con un esempio: nel caso che la mia associazione riceva dei fondi da enti privati che ovviamente pretendono una regolare fattura per l'importo dato, l'associazione come dovra' comportarsi? o meglio non avendo p.iva ma solo cod.fisc. attribuito dall'ufficio del registro, può comunque emettere delle fatture? se può emetterle, l'associazione deve redigere un bilancio alla fine dell'anno e deve versare l'iva sugli introiti?
Le categorie della guida
- Associazioni di promozione sociale (1)
- Associazioni sportive dilettantistiche (6)
- Cinque per mille (CPM) (34)
- Controllo di gestione (10)
- Donazioni agli e.n.p. (15)
- Enti non profit e Fisco (17)
- Finanza Etica e altre fonti per gli e.n.p. (5)
- Fondazioni (1)
- Impresa sociale (2)
- Le esperienze (37)
- Le vostre domande (121)
- ONLUS (16)