La guida risponde
Quote associative ed altro...........
Domanda
Salve buonasera, vorrei farle un paio di domande per chiarirmi dei dubbi su alcuni articoli che abbiamo inserito nel nostro statuto. a)nella parte riguardante i soci recita: "sono soci tutte le persone MAGGIORENNI che, per interesse culturale e/o di studi Vogliono aderire ecc..." poi specificando le varie categorie dei soci abbiamo scritto: " sono soci aggregati coloro che partecipano in qualità di allievi alle attività..... e che per i MINORENNI la domanda dev'essere firmata da un genitore". La questione è la seguente: visto che vogliamo fare dei corsi di musica all'interno dell'associazione, dove quasi sicuramente gli allievi saranno minorenni, ci siamo accorti che la prima dicitura non contempla i soci minorenni mentre avevamo comunque preventivato l'attivazione dei corsi per i soci AGGREGATI(anche se minorenni).Adesso come possiamo fare? si può con un assemblea fare un regolamento interno dove si contemplano anche i soci minorenni? b) per i soci Aggregati abbiamo previsto una quota associativa mensile per ogni esercizio sociale e non annuale come gli altri soci; é una cosa possibile o andrebbe modificato anche questo?se si come si deve fare? Grazie della cortese attenzione cordiali saluti Mario
Risposta
La questione è legata al come intendete il rapporto associativo. Fermo restando il fatto che lo statuto deve prevedere un rapporto associativo uniforme, dove TUTTE le categorie di soci hanno pari diritti e doveri (principalmente uguale diritto di voto e possibilità di partecipazione alle cariche elettive), i soci "aggregati" essendo minorenni devono partecipare all'associazione attraverso i loro genitori.
Una volta regolamentato il rapporto associativo (eventualmente con modifiche statutarie adeguate), anche i soci aggregati, pagando corrispettivi specifici, possono usufruire dei servizi dell'associazione, senza che tali corrispettivi siano considerati soggetti ad IVA e ad imposte sui redditi.
Saluti

- Ritorna alle domande