Omeopatia 
Ultimi interventi
-
Il Tipo SILICEA.
SILICEA (Silicio) è la semplice sabbia. Ubiquitaria in natura, apparentemente inerte è tuttavia di vitale importanza all'interno del nostro organismo. E' così fondamentale per il tessuto connettivo e per gli scambi nutritizi cellulari dell'organismo che una sua bassa concentrazione cellulare è responsabile di estrema astenia fisica e mentale e nel bambino può determinare un arresto dello sviluppo.
-
Il Tipo ARSENICUM
ARSENICUM ALBUM è il rimedio omeopatico di cui si conosce meglio l'azione tossica. Non è altro che l'anidride arseniosa dalle micidiali proprietà velenose ampiamente sfruttate dalla famiglia Borgia e da Toffana, nobilsignora giustiziata nel 1709: con la sua pozione "Manna di San Nicola" oppure "Aqua Toffana" decretò il passaggio a miglior vita a più di 500 persone.
-
Il Tipo PHOSPHORUS.
PHOSPHORUS è uno dei più grandi rimedi omeopatici con un vasto campo di applicazione nella pratica clinica in quanto copre innumerevoli affezioni sia acute che gravi.
-
Il Tipo LACHESIS.
Lachesis è il veleno di un serpente del Sud America, il Lachesis Mutus o Trigonocephalus o Surrucucu. E' stato sperimentato per la prima volta da Costantino Hering di Philadelphia, allievo di Hahnemann, nel 1928. Le cronache del tempo raccontano che Hering rischiò la morte per la violenza e la subitaneità dei sintomi durante la sperimentazione.
-
Il Tipo LYCOPODIUM.
Si potrebbe definire con Lycopodium un personaggio molto prosperoso di intelletto e poco fisicamente, nel senso che è un forte dominatore intellettuale ma debole nel fisico e facilmente preda di malattie.
-
Il Tipo SEPIA.
E' l'inchiostro di Seppia, cioè il liquido nerastro secreto dal cefalopode per nascondersi in caso di pericolo.
-
Il Tipo NATRUM MURIATICUM.
NATRUM MURIATICUM è il Cloruro di sodio, il sale marino, uno dei più importanti rimedi omeopatici. Non è facile riconoscere il Tipo in quanto non ha una sua caratteristica morfologica, tuttavia psicologicamente e patogeneticamente ha un suo quadro caratteristico.
-
Il Tipo NUX VOMICA.
NUX VOMICA non si nasce ma si diventa. Giorno per giorno, anno per anno perseverando in certi comportamenti, errati, di vita sociale e di alimentazione, porta la persona predisposta alla manifestazione delle caratteristiche tipologiche, meglio, caratteriologiche specifiche del rimedio, correlate alle manifestazioni patologiche in atto.
-
Il Tipo PULSATILLA.
[Nota: Puoi ricercare altri interessanti articoli dalla homepage della Guida Omeopatia. Potresti trovare notizie di tuo interesse anche sulla Guida di Naturopatia e Fitoterapia. Se invece cerchi notizie sull'altra Pulsatilla, vai su TvBlog.]
-
La tipologia del rimedio omeopatico.
In Omeopatia quando le caratteristiche del rimedio rispecchiano al massimo le caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo, si tende a definirlo appunto con lo stesso nome del rimedio ed ecco quindi li "Tipo Pulsatilla", il "Tipo Nux Vomica", il "tipo Natrum Muriaticum" e così via.
Le categorie della guida
- Considerazioni generali sull'Omeopatia (7)
- Consigli omeopatici per l'autunno. (3)
- Consigli omeopatici per l'estate (9)
- Consigli omeopatici per l'inverno (7)
- Consigli omeopatici per la primavera (1)
- La Tipologia Omeopatica. (10)
- Links per approfondire (3)
- Omeopatia (38)
- Piccola Omeopatia Pediatrica (11)
- Terapia omeopatica nei piccoli traumi (11)