Overclock 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Axia Thunderbird e "overclokkabilità" - parte I-
Quali sono le frequenze di clock massime raggiunte dai processori AMD Thunderbird AXIA? Quali preferire per un miglior risultato? E, in qualche modo, è coinvolto il numero seriale nella scelta? Leggendo l’intervento completo troverete le risposte alla vostra curiosità.
-
Axia Thunderbird e "overclokkabilità" -parte II-
La seconda parte dell'articolo Axia Thunderbird e "overclokkabilità".
-
Processori AMD Athlon: ponti L3, L4, L6 -parte I-
Nei precedenti interventi abbiamo discusso la possibilità di selezionare il moltiplicatore di frequenza delle cpu Athlon Duron & Thunderbird. Verificando tale ipotesi, i ponti L3, L4, L6, configurati nel modo opportuno, abilitano il moltiplicatore di frequenza. Tale opportunità, ci consente di “overclokkare” il processore AMD con ogni scheda madre e in qualsiasi modo.
-
Processori AMD Athlon: ponti L3, L4, L6 -parte II-
La seconda parte dell'articolo processori AMD Athlon: ponti L3, L4, L6.
-
Cpu e temperature massime -parte I-
Il tema di numerose e-mail ricevute da molti utenti del sito MEGAOVERCLOCK, mi ha spinto a scrivere un intervento in merito al problema della massima temperatura raggiungibile dalle cpu. Esiste una particolare temperatura, oltre, la quale, il microprocessore diventa instabile e viene meno l’utilizzo del sistema. La domanda più frequente fra le e-mail inviatemi, è stata la seguente: “il mio processore funziona a xx gradi, è troppo elevata la temperatura?” La soluzione al problema è la verifica della temperatura rilevata e il confronto con la temperatura massima.
-
Cpu e temperature massime -parte II-
La seconda parte dell'articolo Cpu e temperature massime.
-
Ponti L1 e moltiplicatore di frequenza "bizzarro" -parte I-
Negli interventi precedenti, abbiamo suggerito come "overclockkare" le cpu Duron & Thunderbird. L'abilitazione del moltiplicatore di frequenza avveniva chiudendo i ponti L1. L'aumento del voltaggio del core della cpu poteva essere scelto grazie a configurazioni "particolari" dei ponti L7. Purtroppo, alcune motherboards permettono la selezione del moltiplicatore di frequenza "chiudendo" anche gli altri ponticelli presenti sulla superficie superiore della cpu. Leggendo l'intervento scoprirete come......
-
Ponti L1 e moltiplicatore di frequenza "bizzarro" -parte II-
La seconda parte dell'articolo ponti L1 e moltiplicatore di frequenza "bizzarro".
-
Overclock schede video -parte II-
La seconda parte dell'articolo Overclock schede video.
-
Overclock schede video -parte I-
Come si esegue un “overclock” della scheda video? I termini Fill Rate e Bandwith a cosa corrispondono? E’ vero, che aumentando le frequenze di clock dei componenti elettronici aumenta il calore prodotto? Quali sistemi di raffreddamento sono consigliati?
Le categorie della guida
- ABC DEI TERMINI (10)
- BENCHMARK (23)
- HARDWARE FAI-DA-TE (3)
- HEATSINKS - DISSIPATORI (36)
- I COMPONENTI DEL PC (11)
- INSTALLAZIONI HARDWARE (6)
- MEMORIE & CHIPSET (11)
- MOTHERBOARDS & BIOS (10)
- NEWS FLASH! (19)
- OVERCLOCK DEI PROCESSORI (27)
- OVERCLOCK SCHEDE VIDEO (9)
- SOFTWARE E RISORSE DALLA RETE (44)
- STORIA DEI CALCOLATORI (2)
- TECNOLOGIE DI RAFFREDDAMENTO (29)
- TESTI DI INFORMATICA (4)
- TIPS & TRICKS (3)