Al centro della Marina Grande a Sorrento, sorge la Chiesa di Sant’Anna, protettrice del borgo, edificata dai pescatori della Confraternita di San Giovanni in Fontibus, e dedicata in un primo momento alle anime del purgatorio ed in seguito a Sant’Anna.
Risalente agli inizi del 1600. È menzionata in una lettera di protesta del 1609, in cui la Confraternita di San Catello protesta sul modo di associare i cadaveri da parte della Congregazione di S. Giovanni.
In origine essa accoglieva esclusivamente i pescatori delle due marine di Sorrento. Attualmente, è formata unicamente da pescatori della Marina Grande.
Da non molti anni l’antica confraternita spinta dal locale parroco, don Angelo Castellano, ha ripreso, il martedì santo, la sua processione, quella dedicata all’Addolorata Madre, ritagliandosi cosi’, uno spazio, nell’arco della settimana santa.
La sua sosta più importante è nella cappella dell’hotel Tramontano, sede della Stella Maris, e quasi sempre chiusa.
L’interno .è a dir poco da mozzafiato, era la cappella della antica famiglia Mastrogiudice, quella della casa di Torquato Tasso.
Foto a cura di Lucio Esposito
Maggiori informazioni legate ai riti della settimana santa in Penisola Sorrentina su www.processioni.com
La processione bianca della marina grande di sorrento