Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Forum non stop
E' questo il clima che si respira a Porto Alegre dove persone di tutte le età, provenienti da 47 paesi di tutto il mondo, sono davvero interessate e impegnate a costruire un mondo diverso.
-
Turismo sessuale in Brasile
All'Italia spetta il triste primato tra i paesi di provenienza del turismo sessuale diretto in Brasile. Ma la società civile impegnata nel contrasto del fenomeno fa un appello a non scadere nel pietismo e a non dimenticare le reali cause.
-
La Punto Rosso marca la presenza italica
Membro del Comitato Internazionale del Forum Sociale Mondiale, l'italo-brasiliano Jose Luiz Del Roio, ha detto che l'evento entra quest'anno in una nuova fase
-
Porto Alegre: Il corteo di apertura del FSM
E così mi sono visto per la prima volta i giapponesi in corteo: bellissimi, ordinati, disciplinati con tanto di striscione e cartelli incomprensibili, e nell'altra mano la videocamera che riprendeva anche l'impossibile. Dietro di loro il corteo brasiliano che procedeva a ritmo di samba: vi lascio immaginare.
-
Porto Alegre: Il mappamondo rovesciato
Ieri vi e' stata una grande manifestazione popolare che ha raccolto centinaia di migliaia di persone che non accettano più un mondo capovolto. Infatti lo slogan recita: "Um outro mundo è possivel".
-
Al via il quinto Forum Sociale Mondiale
L'aria festosa, da happening, che ha caratterizzato le passate edizioni del Forum Sociale Mondiale è all'appuntamento anche quest'anno. Per la prima volta e fin dall'inizio è tuttavia emerso un contrasto con la preoccupazione degli organizzatori per la necessità di fare presto di fronte alle emergenze mondiali.
-
Forum Mondiale della Teologia della Liberazione
Durante il Forum Sociale Mondiale 2005 a Porto Alegre, 200 teologi delle chiese cristiane dell'America, Europa, Africa e Asia discuteranno l'ambiguità dell'esperienza religiosa e argomenti polemici come la gerarchia delle chiese e la limitazione della partecipazione di donne e omosessuali.
-
Un'altra Amazzonia è possibile
I veri attori del forum di Manaus saranno infatti proprio quelle centinaia di popolazioni indigene che da sempre vivono nel grande polmone verde del mondo e che subiscono nella maniera più drammatica le politiche del neoliberismo.
-
Forum Sociale Panamazzonico
Non mancheranno i “grandi ospiti” e leader politici. Confermata la presenza del presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva che il 27 gennaio sarà tra i relatori di un seminario sulle politiche pubbliche per combattere la povertà. Per poi partire, il giorno successivo, alla volta del Forum Economico Mondiale di Davos
-
Voci da Porto Alegre
Filmato del Forum Sociale Mondiale del 2002: Un arcobaleno di razze, una moltitudine colorata di giovani, donne, gruppi etnici, esponenti dei movimenti di base, sindacalisti, ecologisti, religiosi, politici ed intelletuali, provenienti da tutto il pianeta e uniti dalla ricerca comune di un nuovo modello di globalizzazione.
Le categorie della guida
- Attualità (25)
- Brasiliani in Italia (2)
- Canzoni brasiliane (56)
- Carnevale (5)
- Concerti & Spettacoli (30)
- Cultura (3)
- Eventi (85)
- Forum Sociale Mondiale 2005 (15)
- Gli Indios (5)
- Il Brasile (7)
- Indirizzi Utili (2)
- Italiani in Brasile (12)
- L'Amazzonia (4)
- La cucina brasiliana (4)
- Le feste popolari (8)
- Lingua e cultura (3)
- MP3 da scaricare (1)
- Musica brasiliana in Italia (1)
- Novità (2)
- Parlare portoghese (9)
- Poesia brasiliana (9)
- Radio e TV dal vivo (2)
- Ricette (9)
- Turismo (5)
- Viaggi ed escursioni (23)