La mostra “Exposição Arquitetura e Liberdade“, curata dal professore Francesco Lucarelli e allestita all’interno del padiglione “America Latina” della Mostra d’Oltremare, rende ommaggio a Oscar Niemeyer, maestro brasiliano universalmente riconosciuto dell’architettura mondiale.
Nelle cinque aree dedicate, le foto di artisti italiani e brasiliani come Mimmo Jodice, Robson Oliveira, Francesco Jodice e Paolo De Steano descrivono un campo visivo, quello di Niemeyer, che abbraccia in un unico sguardo il centro e la periferia. E tenta di congiungerle. Metaforicamente, ma anche materialmente, come con il ponte realizzato per il progetto d’urbanizzazione della Rocinha, la favela più nota di Rio de Janeiro. Realizzazioni imponenti e dal fortissimo valore simbolico, con lo sguardo sempre rivolto all’uomo. Nell’opera di Niemeyer, che il prossimo 15 dicembre taglierà il traguardo dei 101 anni, la dimensione sociale e quella urbanistica, la prospettiva artistica e quella filantropica si tengono insieme costantemente.
E poi il convegno Le megalopoli, i centri storici e le favelas - fotografi italiani e brasiliani a confronto, nel corso del quale saranno presentati il libro realizzato da Francesco Lucarelli con il fotografo Robson Oliveira, Faraway, so close, gli scatti “brasiliani” dei fotografi napoletani Mimmo Jodice e Paolo De Stefano e il film-documentario di Lucarelli Le favelas di Rio. Una discesa agli inferi. Quindi il dibattito Auditorium di Ravello - Idea, progettazione, realizzazione, nel quale saranno mostrati foto, progetti, plastici, disegni e video relativi all’auditorium progettato da Oscar Niemeyer. Tutto questo è apparecchiato da Napoli per omaggiare il celebre architetto brasiliano, per il quale è giunto in Campania addirittura il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Mostra: fino al 14 dicembre 2008
Mostra d’Oltremare
Viale Kennedy, 54 - Napoli
Info: www.mostradoltremare.it