DURATA DELLA SFILATA: Il tempo che ogni scuola dispone per la sfilata è di minimo 70 minuti e massimo 85 minuti.
LA GIURIA E I VOTI:La giuria è composta di 40 specialisti, 4 per ogni voce, che devono attribuire voti tra 7.0 e 10.0, che possono essere frazionati (7,3 – 8,5, ecc)
LE VOCI CHE VANNO GIUDICATE:
1. Bateria: Deve essere versatile ed è composta esclusivamente di strumenti di percussione. Gli strumenti di soffio sono vietati.
2. Samba-enredo: Va giudicata la canzone e musica del samba tema.
3. Harmonia: Va giudicata l’armonia tra ritmo e canto.
4. Evolução: Va giudicata l’armonia tra il ballo ed il ritmo del samba e della “bateria”.
5. Enredo: È il tema centrale scelto dalla scuola; va giudicato il modo com’è “raccontato” tramite le fantasie, allegorie, ecc.
6. Conjunto: Va giudicato l’insieme della scuola, l’unità musicale, drammatica, visuale, ecc.
7. Alegorias e adereços: Va giudicata la pertinenza delle fantasie, elementi scenografici, ecc. al tema.
8. Fantasias: La giuria prende in considerazione la creatività, buon gusto, originalità, colori, effetto individuale e del assieme delle ali, varietà ed adeguazione. In questa voce vano giudicate le fantasie delle ali, della “bateria” e delle “baianas”.
9. Comissão de Frente: Vanno giudicate il sincronismo dei suoi movimenti. Non ballano, camminano tutti insieme salutando la gente e la giuria.
10. Mestre-Sala e Porta-Bandeira: Non possono ballare il samba, la coreografia di questa coppia è diversa. La giuria osserva: eleganza, leggerezza, grazia e maestà della “porta-bandeira”, flessibilità e cortesia del “mestre-sala” e coordinazione dei movimenti della coppia. Il mestre-sala deve corteggiare la porta-bandeira.