Martedì 5 maggio
Identità
18.00: Otávio e as letras (2008), 83’, di Marcelo Masagão.
Vicende poetiche e surreali di un trentenne eccentrico nella megalopoli São Paulo.
Naïf, divertente e sperimentale
20.00 : Cocktail di inaugurazione
20.30 : Chega de saudade (2008), 95’, di Laís Bodanzky.
Mosaico di incontri, passioni e separazioni tra gli anziani frequentatori di una vecchia sala da ballo di São Paulo, nel corso di una notte di grande musica. Divertente e malinconico, umano e raffinato
22.30 : Juventude (2009), 75’, di Domingos Oliveira.
Commedia ricca di humour che descrive il reincontro di tre amici sessantenni, dopo 50 anni dalla prima conoscenza. Una notte per raccontarsi vite, amori e ricordi, tra sincerità e malinconia.
Mercoledì 6 maggio
Famiglie ed amici
18.00 : Feliz Natal (2008), 100’, di Selton Mello.
Riunione familiare natalizia tra giochi di potere, traumi del passato, recriminazioni e scontri, scatenati dal ritorno del protagonista quarantenne. Intensità drammatica e performance di attori.
20.00 : A casa de Alice (2007), 90’, di Chico Teixeira.
Progressiva disgregazione di una famiglia in un quartiere popolare di São Paulo. Persone semplici travolte dalla mancanza di sincerità e dalla crisi della comunicazione. Realismo e sentimenti.
22.00 : Amigos de risco (2009), 85’, di Daniel Bandeira. Thriller che racconta la vicenda di tre amici ventenni. Dopo una notte di chiacchiere e strani incontri, due di loro dovranno cercare di salvare la vita del terzo. Il lato oscuro di Recife, ambiguo e pericoloso.
Presente il regista
Giovedì 7 maggio
Vite al limite
18.00 : Pindorama - a verdadeira historia dos 7 anões (2008), 75’, di Roberto Berliner, Leo Crivelare e Lula Queiroga.
Documentario che descrive la vita e le relazioni interpersonali dei componenti di un circo itinerante, di proprietà di 7 fratelli nani, che percorre le strade del Nordeste. Qualità artistiche, differenze caratteriali, relazioni affettive e sessuali.
20.00 : A Orquestra dos Meninos (2008), 110’, di Paulo Thiago.
Storia drammatica, basata su fatti reali, di un professore di musica classica che forma un orchestra di giovani in una regione rurale del Pernambuco, ed è perseguitato con false accuse.
Presente il regista
22.00 : Nome próprio (2008), 118’, di Murilo Salles.
Itinerario esistenziale drammatico, amaro e coraggioso di una ventenne di São Paulo che rivela tutte le sue esperienze e contrastate relazioni in un blog. Nuovo,sorprendente, radicale e struggente.
Venerdì 8 maggio
Giovani
15.00 : PQD (2008), 90’, di Guilherme Coelho.
Documentario che descrive l’esperienza di un anno di 70 reclute di una brigata di paracadutisti, in una caserma di Rio de Janeiro. Eccellente ritratto, molto umano, della trasformazione dei personaggi nel corso del tempo, tra ambiente familiare e vita militare.
Sabato 9 maggio
Repliche
11.00 : Amigos de risco (2009), 85’, di Daniel Bandeira. Thriller che racconta la vicenda di tre amici ventenni. Dopo una notte di chiacchiere e strani incontri, due di loro dovranno cercare di salvare la vita del terzo. Il lato oscuro di Recife, ambiguo e pericoloso.
Presente il regista
13.00 : Brunch e Incontro con i registi
14.30 : A Orquestra dos Meninos (2008), 110’, di Paulo Thiago.
Storia drammatica, basata su fatti reali, di un professore di musica classica che forma un orchestra di giovani in una regione rurale del Pernambuco, ed è perseguitato con false accuse.
Presente il regista
Domenica 10 maggio
Repliche
10.30 : Nome próprio (2008), 118’, di Murilo Salles.
Itinerario esistenziale drammatico, amaro e coraggioso di una ventenne di São Paulo che rivela tutte le sue esperienze e contrastate relazioni in un blog. Nuovo,sorprendente, radicale e struggente.
15.00 : Chega de saudade (2008), 95’, di Laís Bodanzky.
Mosaico di incontri, passioni e separazioni tra gli anziani frequentatori di una vecchia sala da ballo di São Paulo, nel corso di una notte di grande musica. Divertente e malinconico, umano e raffinato.
Per informazioni:
www.ibrit.it
eventi@ibrit.it
Tel: 0276011320