
Viaggio è la continuazione del libro scritto nel 2002
Ipnosi . come Un Viaggio nell’Anima
Questo viaggio non è mai terminato ..
Nel sito di superEva Psicoterapia Ericksoniana
le due anime complementari ed inscindibili del pensiero di Milton H Erickson, si sono unite, fondendosi: ipnosi e psicoterapia.
Non vi è l’una senza l’altra.
Per Erickson l’ipnosi nasceva anche da un coinvolgimento indiretto mediante una storia, un racconto, un’attenzione verso l’uomo e le emozioni altrui
L’ipnosi che diventa metafora, racconto, favola .immaginario come psicoterapia
Il viaggiare di Erickson iniziava dall’osservare le cose, un osservare che lo spingeva a trarre considerazioni, riflessioni e profondi coinvolgimenti; Leopardi si lasciava rapire dall’infinito, Erickson si faceva rapire dal quotidiano, dall’impalpabile leggerezza che l’uomo comune trattiene in se quando “si lascia volare”
Un viaggio, quello di Erickson che non aveva tempo, durava quanto doveva durare, lontano dalle codificazioni che spesso si vuol dare a tutto, dando un tempo prestabilito a ogni cosa, uno schema, una regola , un voler codificare che toglie senso e anima al nostro agire e al nostro sentire.
Un viaggio che è anche espressione di conoscenza, di desiderio e di emozione .
I viaggi di Erickson nel mondo degli psicotici
Un percorso inverso, rivoltato, rivoltandosi come loro in un mondo rivoltato
Un viaggio nel quotidiano di ognuno .nel quotidiano della porta accanto.
Non occorre percorrere migliaia di chilometri per riuscire a comprendere,
basta osservare ed aprirsi a quello che ci circonda.
Osservare nell’eterno percorso di chi guarda alle cose con occhi puri, come quelli da bambino.
Un viaggio che inizia dall’uomo e che poi ingloba l’universo e che da quell’universo poi ritorna all’uomo, al di là dei limiti di una insopportabile ragione.
Ed ora il 16 Luglio questo incontro , la sintesi di tanti momenti,
l’incontrare nella realtà una presenza virtuale di oltre un anno,
il dare una corporeità a tante persone che sono solo entità nell’universo di internet.
Un incontro, un modo per guardarsi, per fare qualcosa insieme, per condividere una conoscenza, per poterla studiare ricercare e fare evolvere, tutti insieme, lontani dalla voglia di dare risposte a tutto e ad ogni cosa .ma uniti dal desiderio di cercare quelle risposte
Ed ecco il senso di invitare i rappresentanti delle grandi scuole, i diversi punti di vista che si confrontano e da quel confronto nasce e si crea l’immagine chiara dell’uomo
Certe risposte nella propria vita le possiamo dare solo noi, e nessuno le può dare per noi .ma le risposte degli altri ci possono aiutare a ritrovare le nostre
Si tratterà di condividere una strada, un percorso, e poi ognuno si fermerà alla sua stazione, in quella in cui voleva arrivare e che ognuno ha chiara nella sua mente profonda
E se non l’ha ancora trovata vorrà dire che si fermerà ad ogni stazione, e guardandosi intorno cercherà di capire il senso delle cose e della sua vita.
A volte le risposte vengono strada facendo
E dove starà meglio si fermerà per più tempo, finché quel più tempo diverrà il suo tempo
Oggi si conclude ed inizia un cammino
Non ci sono rivali da affrontare ma solo, se lo volete, incontri da fare,
parole da pronunciare e un cammino insieme da percorrere.
Riproduzione riservata Gilberto Gamberini
Foto riprodotte per motivi didattico esplicativi