
Il significato del Natale
Forse non bisognerebbe caricare le cose con significati più grandi
di quelli che dovrebbero avere,
le maggiori aspettative spesso si accompagnano a più grandi delusioni,
resta la magia di certe atmosfere e di certe situazioni,
certi odori, certi sapori, come cani da tartufo ricerchiamo,
certi colori,
certe immagini sono spesso indelebili nella nostra vita,
in ogni caso,
la magia della natività
in un mondo che sempre di più parla e straparla di negazione altrui,
la magia della famiglia che pur in miseria riesce ad essere realtà,
la magia dell’uno più uno e più uno ancora,
come uno e trino è o potrebbe essere l’amore supremo,
del padre della madre e del figlio,
la magia del calore e della presenza animale,
tutto questo è racchiuso nella natività della notte
di Natale.
Se un rito è propiziatorio al meglio della vita,
la vita non dovrebbe mai dimenticare la vita,
che in quella notte nasce e che nel rito si rinnova,
speranza per l’umanità e per l’uomo,
al di la della sua religione,
al di la del suo censo,
al di la delle sue idee.
Perché c’è qualcosa in più che tutti nel profondo desiderano .
Oltre la maschera del nostro inespresso amore.
Riproduzione riservata Gilberto Gamberini
Foto riprodotte a fini didattico esplicativi