
Più che salute, sanità
Recentemente, il Ministro della salute Livia Turco ha dichiarato che sarebbe meglio parlare più di salute che di sanità. In effetti suona meglio, e non è un caso che anche il cambiamento della denominazione del ministero da “sanità” a “salute” sia stato introdotto dal secondo Governo Berlusconi, molto attento alla comunicazione. Il fatto è che, anche se suona meglio, parlare di salute è un po’ più difficile e sfuggente, un po’ come nel caso del diritto alla felicità sancito dalla Costituzione degli Stati Uniti. L’equivoco è anche dovuto al fatto che sia in inglese che in francese non esiste il termine sanità, ma solo salute. Ma la sanità che cos’è? C’è una definizione che diede un clinico genovese, Adolfo Zinnari, secondo cui la sanità è l’incontro tra la medicina e l’organizzazione amministrativa (lui diceva burocratica). In effetti è proprio così e se la medicina e la salute sono fondamentali, l’una come scienza, l’altra come obiettivo, altrettanto lo è la sanità……..
fonte DICA 33 Maurizio Imperiali
la politica come faro….per indicare la via alla nave della medicina….ma se si risparmia in combustibile il faro resta spento….bisogna perdere le notti per scrutare il mare….