Politica Estera 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Regioni ricche e povere in India e Cina
Le prossime superpotenze si trovano in Asia. Comunque anche giganti come Pechino e Nuova Delhi, come tutti i paesi ma in proporzione anche di piu' viste le loro dimensioni, soffrono di gravi diseguaglianze territoriali dal punto di vista sociale ed economico.
-
L'Indonesia e la guerra al terrore
Lo spaventoso attentato dinamitardo di Bali, 189 vittime e centinaia di feriti, ha posto il governo indonesiano di fronte all’ineludibile questione del suo contributo alla guerra globale contro il terrorismo.
-
Cambia il partito comunista, cambia la Cina?
Un nuovo segretario del partito, nuovi dirigenti, più giovani e moderni. La Cina è sull'orlo di una nuova pacifica rivoluzione?
-
Timor Est: nascita di una nazione
Il 20 maggio del 2002 dopo 4 secoli di colonialismo portoghese e 25 anni di durissima occupazione indonesiana il popolo di Timor Est ha finalmente ottenuto la tanto agognata indipendenza.
-
Ed ora in Birmania?
Il regime militare ha ceduto alle pressioni internazionali oppure c'è veramente spazio per una transizione democratica?
-
Liberata dopo 11 anni la Mandela birmana!
Aung San Suu Kyi, coraggiosa leader dell'opposizione birmana alla dittatura militare, è finalmente libera! Chi è questa donna straordinaria? Che cosa è successo e succederà in uno dei paesi più sconosciuti dell'Asia? Scopriamolo insieme!
-
I Mondiali riavvicinano Giappone e Corea?
Nel mese di giugno di quest'anno Giappone e Corea del Sud diventeranno il centro del mondo. Per la prima volta queste due nazioni ospiteranno i Mondiali di Calcio ed anche i loro profondi e complessi rapporti ne sono stati cambiati.
-
La destituzione di Wahid in Indonesia
Il conflitto politico tra il presidente Wahid (Gus Dur) ed il parlamento di Giakarta si è concluso con l'elezione di un nuovo Capo dello Stato: la figlia dell'eroe dell'indipendenza Sukarno, Megawati.
-
Filippine tra guerriglia e crisi istituzionale
Il clamoroso arresto dell'ex-presidente Estrada, seguito da una sommossa popolare, è l'ennesimo turbolento episodio della vita travagliata della giovane democrazia filippina.
-
Le isole Kurili tra Russia e Giappone
Il recente viaggio del presidente Putin, oramai accanito globetrotter, a Tokyo, oltre a farlo esibire come valido judoka, ha avuto come scopo principale la tentata firma di un trattato di pace tra Russia e Giappone e la risoluzione dell'annosa questione delle isole Kurili.
Le categorie della guida
- Afghanistan (30)
- Africa (21)
- Attacco all'America (32)
- Australia e Pacifico (5)
- Centro e Nord America (3)
- Condizione delle Donne (6)
- Estremo Oriente (29)
- Europa (19)
- Ex-Unione Sovietica (28)
- Genocidi Dimenticati (14)
- Globalizzazione & G8 (11)
- India e dintorni (9)
- Iran e Iraq (20)
- Irlanda (7)
- Israeliani e Palestinesi (27)
- Italia (10)
- Le guide di superEva (19)
- Medio Oriente (10)
- Organizzazioni internazionali (2)
- Paesi Baschi (7)
- Pena di morte (4)
- Penisola balcanica (12)
- Politica Estera (33)
- Potenze nucleari (7)
- Rompicapo coreano (8)
- Russi e Ceceni (5)
- Sondaggi (17)
- Stati Uniti d'America (6)
- Sud America (14)
- Una nuova Guerra Fredda? (12)
- Unione europea (8)
- Venezuela (6)