Politica Estera 
Ultimi interventi
-
L'Arabia Saudita alla resa dei conti?
Il terribile attentato terroristico di Riyadh unito ai continui scontri tra poliziotti sauditi ed affiliati di Al-Qaeda potrebbero essere solo un segnale dei futuri "anni di piombo" che attendono l'Arabia Saudita...
-
Spagna e Marocco ai ferri corti!
Le già difficili relazioni bilaterali tra Madrid e Rabat sono adesso ai minimi storici dopo l'occupazione marocchina dell'isolotto di Perejil vicino a Ceuta, enclave spagnola in Africa del Nord.
-
Elezioni senza democrazia in Algeria
Il FLN ha vinto le elezioni legislative in Algeria, ma l'alto tasso di astensionismo e la sfiducia della società nel partito al potere dimostra la crisi di una democrazia che non è mai sbocciata.
-
Attacco al complesso militar-industriale siriano
Una misteriosa esplosione lo scorso 24 marzo ha distrutto una base segreta siriana bloccando la corsa di Bashar Al-Assad verso un arsenale di missili chimici e batteriologici. Incidente, sabotaggio o atto di guerra?
-
Guerra fredda tra Stati Uniti ed Arabia Saudita?
L'11 settembre ha cambiato definitivamente i rapporti tra la maggior potenza dell'Occidente e lo stato più importante del mondo arabo. Le ragioni, però, affondano nel passato recente...
-
Lo Yemen, il buco nero della penisola arabica
Se nel mondo arabo è diffusa l'ostilità verso l'Occidente e gli USA in particolare, in nessun luogo è così acuta come nello Yemen.
-
Tunisia, il regime personale di Ben Alì
Forse il paese più prospero e vivibile d'Africa è la vicina Tunisia che paga, in cambio della sua tranquillità politica e del suo relativo benessere, il prezzo della libertà e della democrazia.
-
Il gelido ex-dittatore siriano Hafez el-Assad
Hafez El-Assad è stato dal 1970 al 2000, anno della sua scomparsa, il padrone assoluto e spietato della Siria ed uno dei protagonisti più intransigenti e spregiudicati dei vari conflitti (Libano, Guerra del Golfo, Kurdistan, Palestina) che insanguinano il Medio Oriente.
-
La Siria ed il Medio Oriente dopo Assad
La scomparsa, a lungo attesa ma giunta alquanto improvvisa nella scorsa primavera, del presidente e dittatore siriano Hafez El-Assad, apre nuovi interrogativi, ma anche speranze nel dilaniato Medio Oriente.
-
Cipro, l'isola divisa
Nonostante molti Paesi come la Germania, il Vietnam e lo Yemen, siano di nuovo uniti, ve ne sono altri i cui popoli sono ancora divisi da confini innaturali:
Le categorie della guida
- Afghanistan (30)
- Africa (21)
- Attacco all'America (32)
- Australia e Pacifico (5)
- Centro e Nord America (3)
- Condizione delle Donne (6)
- Estremo Oriente (29)
- Europa (19)
- Ex-Unione Sovietica (28)
- Genocidi Dimenticati (14)
- Globalizzazione & G8 (11)
- India e dintorni (9)
- Iran e Iraq (20)
- Irlanda (7)
- Israeliani e Palestinesi (27)
- Italia (10)
- Le guide di superEva (19)
- Medio Oriente (10)
- Organizzazioni internazionali (2)
- Paesi Baschi (7)
- Pena di morte (4)
- Penisola balcanica (12)
- Politica Estera (33)
- Potenze nucleari (7)
- Rompicapo coreano (8)
- Russi e Ceceni (5)
- Sondaggi (17)
- Stati Uniti d'America (6)
- Sud America (14)
- Una nuova Guerra Fredda? (12)
- Unione europea (8)
- Venezuela (6)