I nostri avi definivano la scuola “Magistra vitae” e poiché anche il mondo del radiantismo occupa un posto rilevante nell’ambito delle attività umane, credo che sia opportuno far conoscere questo meraviglioso ambito agli studenti a cominciare dalla scuola elementare.
Alla fine dello scorso anno scolastico ho organizzato, grazie alla Sezione A.R.I. di Salerno, una manifestazione radiantistica presso una scuola elementare di Pontecagnano (SA) - (1° Circolo) - ed ho potuto constatare che quelle che noi radioamatori definiamo come attività di ordinaria amministrazione come un collegamento in fonia o in CW in 40 metri, l’SSTV o l’ATV, destavano grande interesse e perfino stupore tra i visitatori.
Perché non fare entrare la radio nelle scuole inserendo il radiantismo tra i progetti per l’anno scolastico 2000 - 2001?
Gradirei che i colleghi interessati all’argomento lasciassero nel forum di SuperEva la loro opinione a riguardo.
Radioamatori
Pubblicato
in: Radioamatori
Scuola e Radiantismo
La scuola, dopo l'intervallo estivo, riapre i battenti. Ritengo opportuno invitare i miei colleghi insegnanti e radioamatori a promuovere il radiantismo nelle scuole di ogni ordine e grado.Le categorie della guida
- ARDF (2)
- CB (Banda Cittadina) (2)
- Contest, diplomi e gare (36)
- CW (4)
- DX (1)
- La radio e lo spazio (4)
- La radio naturale (5)
- Mostre-Mercato & Fiere (61)
- PACKET & APRS (8)
- PSK-31 & tecniche digitali (6)
- Radio e Modellismo (5)
- Radioamatori (79)
- Radioamatori (16)
- Satelliti (7)
- Sezioni A.R.I. (3)
- Software (35)
- SWL (Short Wave Listener) (3)
- Tecnica (64)
- Varie (35)
Ultimi interventi
-
13 Feb 2011
La fiera di Pompei (NA)
-
23 Dec 2010
Fldigi: software per modi dig…
-
05 Dec 2010
Le mostre-mercato di dicembre…