Torna il PIMI, il Premio Italiano per la Musica Indipendente, che si terrà al MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, che premierà, a fine novembre, gli album preferiti da una giuria di critici musicali garantita dai giornalisti Federico Guglielmi, Daniel Marcoccia, Enrico Deregibus, Valerio Corzani, John Vignola e Fabrizio Galassi.
Già noti i primi vincitori del PIMI 2007: ai Diaframma andrà il premio per la miglior autoproduzione, i Giardini di Mirò sono il miglior gruppo indipendente dell’anno, Moltheni il miglior solista, i Tetes de Bois hanno realizzato il miglior tour, la Radiofandango è l’etichetta dell’anno, Giulio Favero e Giovanni Gandolfi i migliori produttori artistici e discografici dell’anno. Tra le rivelazioni indie rock i Canadians, il Teatro degli Orrori, gli LNRipley. Nell’indie pop, invece, The Second Grace, Vanilla Sky e Khorakhanè.
Inoltre verranno premiati i progetti musicali che hanno venduto di più nell’ultima stagione, insieme a Musica & Dischi, e il miglior album d’esordio insieme al Mucchio. Per quanto riguarda il miglior disco indipendente dell’anno la vittoria andrà a uno tra i migliori 20 album indipendenti dell’ultima stagione che partono tutti a pari merito:
‘Dell’impero delle tenebre’ dei Teatro degli Orrori (La Tempesta/Venus), ‘The midnight room’ dei Jennifer Gentle (Subpop), ‘IG- Bastian Contrario’ di Ivana Gatti e Gianni Marroccolo (Ala Bianca), ‘Danson Metropoli’ degli Avion Travel (Sugar), ‘La seconda rivoluzione sessuale’dei Tre Allegri Ragazzi Morti (La Tempesta/Venus), ‘La chiave dei venti’ degli Etherea+Uochi Toki (Wallace/Audioglobe), ‘Non c’è due senza te’ di Moltheni (La Tempesta/ Venus),’Avanti Pop’ dei Tetes de Bois (Il Manifesto), ‘Sono un genio ma non lo dimostro’ di Rudy Marra (Ala Bianca), ‘Afraid To Dance’ dei Port Royal (Resonant/Goodfellas), ‘Consider us gone’ dei Melody Fall (Wynona Record), ‘Technicolor Dreams’ degli A Toys Orchestra (Urtovox /Audioglobe), ‘Dividing Opinions’ dei Giardini di Mirò (Homesleep), ‘Non c’è due senza te’ di Dente (Jestrai), ‘Luna in piena’ di Nada (Radiofandango),’Stazioni Lunari prende terra a Puerto Libre’ di Ginevra Di Marco (Radiofandango), ‘Tutti amano tutti’ degli Atletico Defina (Venus), ‘Chimera’ degli Ardecore (Il Manifesto), ‘Camminando sui fuochi d’artificio’ dei Virginiana Miller (Radiofandango) e ‘Il disco dei miracoli’ della Piccola Bottega Baltazar (Azzurra Music).
Negli anni scorsi il Premio Italiano per la Musica Indipendente per il miglior album è stato vinto dagli Assalti Frontali, dagli Afterhours, da Nada e dagli Yuppi Flu.
I vincitori del PIMI 2007 ritireranno i riconoscimenti venerdì 23 novembre, serata di anteprima del MEI 2007, al Teatro Masini di Faenza in occasione della serata di premiazione delle migliori produzioni indipendenti italiane.
“Questi venti album - dice Giordano Sangiorgi, organizzatore del MEI - sono il meglio di quanto espresso dalla nuova scena indipendente nel nostro paese, alcuni di essi sono stati ai primi posti delle classifiche di vendita ufficiali, e mi auguro che questi album, e tutte le altre produzioni indipendenti italiane, possano ispirare gli organizzatori dei grandi festival musicali italiani, con la possibilità di ospitare queste bands e dar loro la visibilità che meritano”.
Tutti i 20 migliori album indipendenti dell’anno saranno presentati questa sera a Radio Città Futura durante un’intervista in diretta con il MEI a partire dalle ore 20 e 40.
Recensioni musicali
Pubblicato
in: News
MEI 2007: I MIGLIORI 20 ALBUM INDIPENDENTI DELL'ANNO
TRA QUESTI IL FUTURO VINCITORE DEL PIMILe categorie della guida
- Biografie (47)
- Interviste (35)
- News (1094)
- Recensioni musicali (34)
Ultimi interventi
-
03 Feb 2011
Adriana Spuria Non Credo
-
03 Feb 2011
Fabri Fibra Controcultura Tou…
-
03 Feb 2011
Loredana Errore il muro