Risparmio energetico 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
La produttività mitica dell'Agricoltura industriale
Ma davvero l'agricoltura industriale è così produttiva??
-
Le ricchezze della policultura
La policoltura come tecnologia appropriata.
-
Lo spreco dell’agricoltura intensiva
L'agricoltura industriale è produttiva solo se si considerano alcuni parametri, presi in modo tale da farla risultare produttiva.
-
Esempi da seguire
Esistono oggi esempi di conversione ad un’agricoltura ecologica che dimostrano che i redditi dei contadini possono aumentare insieme alla produzione agricola.
-
Agricoltura fonte o consumo di energia??
A quelli della mia generazione è stato insegnato che l'agricoltura è il settore primario, quello che PRODUCE le risorse necessarie a tutto il sistema, prima fra tutte il cibo. Ma è vero ancora?? Vi propongo una lucida riflessione di Vandana Shiva
-
Nuove centrali si, ma a risparmio energetico!!
Come preannunciato da molti, alla fine siamo rimasti senza energia elettrica. Il fatto strano è che ci siamo rimasti proprio nel momento in cui ne stavamo usando di meno. Ma il fatto ancora più strano è che come strategia per impedire il ripetersi di fenomeni come quello del 28 settembre si proponga solo di costruire nuove centrali.
-
Evviva anche il Ministro conosce il TOTEM
Un invenzione di trenta anni fa riscoperta nel recente vertice dei responsabili dell' ambiente europeo. Perlomeno dai responsabili dell'energia in Italia.
-
Quando i nodi giungono al pettine...
I problemi di questi giorni pongono un interrogativo: costruire nuove centrali o impegnarsi in una seria politica di risparmio energetico?
-
Una storia vera. parte prima.
Nel 1980 la Pacific Gas & Electric (una delle più importanti società elettriche USA) aveva pianificato la costruzione di 20 nuove centrali nucleari per far fronte alla crescente domanda di energia in California.....
-
Una storia vera. parte seconda
continua dalla prima puntata