Risparmio energetico 
Ultimi interventi
-
Autoproduzione; riflettiamoci sopra.
Produrre merci e servizi (ed energia) in maniera centralizzata è nei fatti la strategia che abbiamo adottato per soddisfare i nostri bisogni. Tutto ciò incrementa il PIL e quindi indica crescita economica e benessere. Se il PIL non cresce o cresce poco o addirittura decresce la nostra società entra in allarme rosso, e tutti siamo pronti al sacrificio perchè ciò non accada, o meglio siamo pronti a dar fondo alle risorse ambientali (vedi CO2)per scongiurare il pericolo. Ma cosa c'entra l'autoproduzione?
-
La produttività dei piccoli contadini
I piccoli produttori agricoli sono spesso stigmatizzati per la loro presunta debole produttività .
-
La produttività mitica dell'Agricoltura industriale
Ma davvero l'agricoltura industriale è così produttiva??
-
Le ricchezze della policultura
La policoltura come tecnologia appropriata.
-
Lo spreco dell’agricoltura intensiva
L'agricoltura industriale è produttiva solo se si considerano alcuni parametri, presi in modo tale da farla risultare produttiva.
-
Esempi da seguire
Esistono oggi esempi di conversione ad un’agricoltura ecologica che dimostrano che i redditi dei contadini possono aumentare insieme alla produzione agricola.
-
Agricoltura fonte o consumo di energia??
A quelli della mia generazione è stato insegnato che l'agricoltura è il settore primario, quello che PRODUCE le risorse necessarie a tutto il sistema, prima fra tutte il cibo. Ma è vero ancora?? Vi propongo una lucida riflessione di Vandana Shiva
-
Le cucine solari
Usare il sole per cucere i cibi. Una tecnologia semplice ma efficente.