Ristoranti 
Ultimi interventi
-
Enantio
Un vitigno ritrovato
-
Garda Classico Rosso e Rosso Superiore
Con il raggiungimento di una gradazione alcolica non inferiore ai 12° C. e dopo un anno di maturazione può essere qualificato come Garda Classico Rosso Superiore
-
Garda Classico Groppello
Il Groppello prende il nome dall’omonimo vitigno autoctono, che rappresenta il vero tratto distintivo della cultura enologica targata Garda Classico.
-
Garda Classico Groppello Riserva
Deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore ai due anni di cui almeno tre mesi di affinamento in bottiglia.
-
Garda Classico Chiaretto
Un procedimento molto breve e delicato, sul quale tradizionalmente, nelle cantine del Garda Classico, cantinieri e produttori vegliano per una notte intera onde catturare l'"attimo fuggente".
-
Garda Classico Bianco
All’occhio si presenta trasparente e lucido, paglierino nella tonalità.
-
Rugiada Igt
Cantina Nemea srl Sicilia
-
Nepomuceno 2001 IGT benaco bresciano merlot
Cantina Cantrina
Le categorie della guida
- Associazioni (14)
- B&B (45)
- Bar (303)
- Cantine Sociali (7)
- Concorsi (42)
- Consorzi ed Enoteche (57)
- Corsi e scuole (129)
- Cucina in TV (7)
- Eventi e cronache (2111)
- Formaggi (2)
- Gastronomie tipiche (109)
- Grandi Cuochi (19)
- I Grandi del vino (3)
- I Ristoranti (368)
- La bottiglia della settimana (9)
- La pasta (1)
- Le mie Guide preferite (7)
- Le vostre domande (36)
- Manuali (96)
- Negozi (34)
- Pizzerie (3)
- Ristoranti (4)
- Schede Vini (8)
- Segnalazioni (250)
- Strade del vino d'Italia (16)
- Trattorie (5)
- Vinerie e Cantine (14)
- Vini (150)
Argomenti