L’11 febbraio del 1929, furono sottoscritti i Patti Lateranensi con i quali si riconobbero il carattere di indipendenza e di sovranità tra il Regno d’Italia e lo Stato della Città del Vaticano.
L’Italia riconosce al Papa la piena sovranità e indipendenza sulla sola ed esclusiva parte del territorio compreso nella cerchia delle Mura Leonine e sulla Piazza San Pietro.
Il territorio è riconosciuto a livello internazionale assicurando così l’indipendenza politico-economica della Santa Sede.
La Città del Vaticano è compresa nel territorio urbano della città di Roma, nei pressi della riva destra del Tevere, sul colle Vaticano ed è il più piccolo Stato indipendente del mondo, sia in termini di popolazione che di estensione territoriale.
Nella stupenda piazza, simbolo e cuore stesso della Città del Vaticano, è collocata l’imponente Basilica di San Pietro, racchiusa da uno stupendo colonnato del Bernini e la cui cupola, opera di Michelangelo, è chiamata familiarmente dai romani “cupolone” o “cuppolone”.
All’interno delle mura che circondano l’area, si trovano anche il Palazzo del Governatorato e i Giardini Vaticani.
Meta preferita da visitatori e turisti sono la Cappella Sistina con gli affreschi di Michelangelo, le stanze e le logge vaticane affrescate da Raffaello, e gli appartamenti papali, ricchissimi di opere d’arte come gli affreschi del Beato Angelico.
Inoltre nei Musei Vaticani si trovano il Museo Gregoriano Egizio ed etrusco, il Museo Pio-Clementino, il Museo Chiaramonti e la Pinacoteca vaticana.
Un piccolo Stato simbolo della cristianità e ricco di opere d’arte