Nella Basilica di San Pietro il 1° aprile 2010, Giovedì Santo, alle ore 9.30, papa Benedetto XVI celebrerà la “Messa del Crisma”, il papa benedirà l’olio per i catecumeni, quello per l’unzione degli infermi e il sacro crisma (olio misto a profumo) per cresimandi e ordinandi sacerdoti (la messa rievoca l’unzione dei dodici apostoli da parte di Gesù Cristo ovvero la loro “consacrazione alla verità”).
Nel pomeriggio, inizierà il triduo pasquale (o triduo santo, è l’insieme delle celebrazioni cattoliche che concludono la Settimana Santa, in cui si commemorano la passione, morte e risurrezione di Cristo) presso la basilica di San Giovanni in Laterano dove, alle ore 17.30, verrà celebrata la Santa Messa della “Cena del Signore” e la lavanda dei piedi.
Venerdì Santo 2 aprile alle ore 17.00, sarà celebrata la Passione del Signore nella cappella vaticana e alle ore 21,15, il Papa presiederà, come da tradizione, la via Crucis al Colosseo.
Sabato Santo 3 aprile, alle ore 21.00 inizierà nella Basilica Vaticana, la Veglia Pasquale con la benedizione del fuoco (solenne rievocazione della Risurrezione del Signore, terza del Triduo Pasquale, è la celebrazione più importante dell’anno liturgico, perché celebra la vittoria sul peccato e sulla morte di Gesù Cristo).
Ed eccoci alla domenica di Pasqua (ricorda la resurrezione di Gesù, che, secondo le Scritture, è avvenuta il terzo giorno successivo alla sua morte) che si celebra il 4 aprile, la Santa Messa in piazza San Pietro inizierà alle ore 10.30; il papa si affaccerà alla finestra centrale della Basilica Vaticana alle ore 12,00 per impartire la Benedizione “Urbi et Orbi”.
Felice e serena Pasqua a tutti!
La Pasqua e la liturgia che la precede