Sardegna 
Ultimi interventi
-
On line lo speciale su Tuvixeddu
Tra gli Speciali della Home page della Regione Sardegna è on line lo speciale su Tuvixeddu. Centinaia di immagini, video, intere pubblicazioni scientifiche, una rassegna stampa aggiornata quotidianamente e le ultime notizie sugli accadimenti che riguardano larea di Tuvixeddu - Tuvumannu. Il sito contiene gran parte di ciò che è stato scritto su Tuvixeddu. Da Sabatino Moscati a Giovanni Lilliu, da Ferruccio Barreca a Gennaro Pesce, i contributi dei maestri dell'archeologia sono tutti nel sito, a disposizione di chiunque voglia saperne di più.
-
Così il computer svela i segreti dell’antichità
I nuraghi sinora contati sono 7130, trecento nuovi rispetto alle carte del 1890 e 800 in meno, scomparsi chissà come nel giro di un secolo. Nascosti sotto terra potrebbero essercene ancora altri due-tremila. Impossibile fare una stima, eppure gli studiosi ritengono che fossero almeno diecimila. Il censimento non è stato fatto dagli archeologici, ma da un autentico Indiana Jones dei tempi moderni. Invece della piccozza usa sofisticati strumenti della tecnologia avanzata: il georadar, il magnetometro al potassio e soprattutto il computer per l’analisi fotometrica.
-
Nella collina si cercano i segreti del villaggio nuragico
Il maestoso mastio svettante sulla collina di Domus is Abis, è solo una parte, ben più piccola, di un complesso monumento archeologico che ancora giace sotto terra e che presto sarà riportato alla luce grazie ad intervento di recupero voluto dalla Soprintendenza archeologica di Cagliari e dall’amministrazione comunale.
-
Architettura in Sardegna
Visita il mio sito personale!! VirtualCagliari.it Architettura Romanica in Sardegna Mostra allestita negli spazi della Torre di Porta Terra ad Alghero, visitabile sino al 21 gennaio
-
Sa domu e s'orcu
La tomba dei giganti "sa domu e s'orcu" e considerato il primo monumento nuragico...
-
Il santuario di Santa Cristina
L'area archeologica di Santa Cristina è costituita da un santuario, da un nuraghe e da un villaggio di capanne.
-
Olbia: Nel tunnel un tesoro unico al mondo
Dopo i quindici relitti, ritrovamento di eccezionale importanza nella parte meridionale del cantiere Un albero di otto metri di età romana: era di una nave da carico
Le categorie della guida
- Aggiungi sito (1)
- Agriturismo Sardegna (34)
- Appuntamenti (275)
- Archeologia (7)
- Artigianato (2)
- Artisti (6)
- Bed & breakfast (70)
- Bellezze Sarde (10)
- Campeggi (5)
- Carnevale (37)
- Case Vacanza (4)
- Cucina (21)
- Cultura (14)
- Curiosità (4)
- Diving (6)
- Enologia (4)
- Escursioni (1)
- Foto gallery (2)
- Geografia (1)
- Giochi (1)
- Hotel Sardegna (42)
- Itinerari (15)
- Leggende (4)
- Media (2)
- Miniere (4)
- Musica (84)
- Natura (30)
- Nautica (11)
- Paesi e città (26)
- Paradisola.it (1)
- Prodotti tipici (25)
- Residence (7)
- Ristoranti (3)
- Sagre & feste (98)
- Sardegna (27)
- Spiagge (11)
- Sport (54)
- Sub regioni sarde (1)
- Teulada (1)
- Vacanze (27)
- Varie (6)
Argomenti