Questo itinerario si svolge nel settore settentrionale della provincia di CAGLIARI facilmente accessibile da SANLURI tramite la SS 197 che prosegue verso il nuorese e la barbagia.
Se visitate la SARDEGNA rappresenta una delle mete d’obbligo per chi vuole conoscere la civiltà nuragica e l’ambiete naturale, che SU NURAXI e LA GIARA DI GESTURI rappresentano. Lo stesso paesaggio agricolo , fortemente caraterizzato dalla presenza di aree collinari poco scoscese , e l’aspetto dei paesi , quasi fermi nel tempo, accrescono l’interesse per questo percorso che si può chiudere ricollegandosi alla SS 131. Nei dintorni di BARUMINI , dirigendosi verso TUILI , in un paesaggio integro e solitario di campi coltivati , con a destra il grande ciglione della GIARA , e a sinistra il colle di LAS PLASSAS , un breve rettilineo conduce al NURAGHE SU NURAXI , una delle più celebri ed importanti località archelogiche del mediterraneo.
ORARIO : Dalle 8.00 al Tramonto
Conviene iniziare la visita , per comodità , dal lato esterno del villaggio Nuragico procedendo in senso cronologico inverso , dagli insediamenti più recenti a quelli più antichi.Dalle Capanne del borgo si procede verso la massicia mole del nuraghe che svetta sullo sfondo , è da quì che si iniziano a trovare le vere e proprie abitazioni nuragiche.Si raccomanda di visitare tra queste abitazioni la bella Capanna Consiliare , detta capanna del parlamento , con atrio fortificato.
A questo punto ci si trova sotto la cortina muraria esterna , dovuta alla modifica dell’antemurale che inglobava il più antico settore del villaggio, operazione giustificata probabilmente dal pericolo di invasioni. Le mura ,sono ottenute con grandi blocchi di scuro basalto , hanno quattro torri angolari , cortine murarie e ballatoi a difesa dell’intera struttura.
Arrivati in sulla sommità della Torre si può far spaziare lo sguardo sui vari lati del nuraghe e sul panorama circostante.