PROGRAMMA
QUANDO TORNA LA PRIMAVERA (Groupie)
Di Arnold Wesker. Traduzione di Donatella Calamita. Regia Memè Perlini.
Compagnia Gli Ipocriti. Con Simona Marchini, Luigi Diberti. Scene e costumi
Bruno Buonincontri. Groupie, il titolo originale della commedia, significa ammiratore,
fan. Questa è la storia di Mark un pittore crisi e di Matty una signora
attempata sua grande ammiratrice. Dopo una prima lettera di Matty comincia tra
i due una fitta corrispondenza che li porterà a un’amicizia in
grado di sconfiggere la solitudine e far rinascere la speranza laddove c’era
solo rassegnazione.
Sassari, Teatro Verdi
11 marzo alle 21
Oristano, Teatro Garau
12 marzo alle 21
Arzachena, Teatro Bagaglino
13 marzo alle 21
IL SIGNOR DI POURCEAUGNAC
Di Molière. Regia Marinella Anaclerio. Produzione La Piccionaia/I Carrara-Teatro
Stabile di Innovazione. Con Armando Carrara, Titino Carrara, Argia Laurini,
Annalisa Peserico, Silvia Busato, Nicole Di Leo, Ali Yusuf Dirie, Marco Menegoni.
Scenografia Francesco Ghisu. Costumi Jessica Zimbelli. Musiche Fabrizio Gatti.
Il protagonista di questa vicenda, che si basa su una serie di equivoci e malintesi
per mandare a monte un matrimonio combinato, è un campagnolo che giunge
in una grande città come Venezia (Parigi nella versione originale) e
si trova di fronte una realtà sconosciuta che lo lascia spaesato. Dialetti,
modi di vestire regole di comportamento danno a Pourceaugnac l’idea di
un mondo illusorio e falso che si contrappone al mondo pratico e semplice dal
quale proviene.
Capo San Lorenzo, Teatro San Lorenzo
11 marzo alle 21
La Maddalena, Teatro Primo Longobardo
12 marzo alle 21
ERODIADI
Di Giovanni Testori. Regia Cristina Pezzoli. Con Milvia Marigliano. Costumi
Rosanna Monti. Luci Mario Loprevite.
Alghero, Teatro Civico
12 marzo alle 21
Ozieri , Teatro Comunale
13 marzo alle 21
Tempio, Teatro del Carmine
14 marzo alle 21
Meana Sardo, Teatro di San Bartolomeo
15 marzo ore 21
Quartu Sant’Elena, Teatro Via Turati
16 marzo alle 21
MARIA STUARDA
Di Dacia Maraini. Regia Francesco Tavassi. Produzione Compagnia delle Indie
Occidentali. Con Elisabetta Pozzi, Mariangela D’Abbraccio. Scene Alessandro
Chiti. Costumi Mariarosaria Donadio. Musiche Daniele D’Angelo, Riccardo Barbera.
Una riflessione sulle donne e il potere, sui doppi ruoli di serva e regina che
ruota attorno ai due personaggi storici. Da una parte Maria travolta dalla passione
e fragilità dall’altra Elisabetta che domina i propri sentimenti
per dominare il suo impero. ‘Maria Stuarda’ vuole essere insomma
una riflessione sulla ‘ricerca dell’essere femminile tra ragione
di Stato e sentimento’.
Cagliari, Teatro Alfieri
11 marzo alle 21, 12 marzo alle 17 e 21, 13 marzo alle 21,
14 marzo alle 17 e 21, 15 marzo alle 21
Sassari, Teatro Verdi
17-18 marzo alle 21
Alghero, Teatro Civico
19 marzo alle 21
Macomer, Teatro Costantino
20 marzo alle 21
Olbia
21 marzo alle 21
Tempio, Teatro del Carmine
22 marzo alle 21
Ozieri, Teatro Comunale
23 marzo alle 21
BENNEIDE
Di Stefano Benni. Regia di Cristina Pezzoli con Angela Finocchiaro, Andrea Ceccon.
Angela Finocchiaro si presenta come una moderna Alice ‘nel paese dei meravigliosi
orrori’ e si muove all’interno di una serie di frammenti di storie
sul tempo presente in cui il pubblico si riconosce (dalla famiglia che parte
per le vacanze intelligenti al maniaco dei cellulari, dalla mucca pazza alle
catastrofi climatiche). Accanto alla protagonista la voce di Andrea Ceccon,
de ‘Le voci atroci’ crea una comunicazione musicale che si intreccia
con i dialoghi dello spettacolo.
Oristano , Teatro Garau
23 marzo alle 21
Lanusei, Teatro Tonio Dei
25 marzo alle 21
Alghero, Teatro Civico
26-27 marzo alle 21
Macomer, Teatro Costantino
28 marzo alle 21
Tempio, Teatro del Carmine
30 marzo alle 21
VARIETA’
Con I Piccoli di Podrecca. Si tratta di un vero e proprio spettacolo-collage
di teatro di figura, musical, cabaret, danza. Uno spettacolo in cui la musica
e le marionette si completano a vicenda. Le bambole di pezza legno e fili eseguono
divertenti numeri musicali ‘impersonando’ magari una cantante lirica
sofferente o uno strampalato soprano. Seguono numeri da circo e una struggente
morte del cigno. La compagnia del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia ha
restaurato e ripreso dal 1979 la produzione di spettacoli con le marionette
create dallo stesso Vittorio Podrecca che rischiavano di andare perdute per
sempre dopo la sua morte avvenuta nel 1956.
Sassari, Teatro Verdi
31 marzo-1 aprile alle 21
Cagliari, Teatro Alfieri
2 aprile alle 17 e 21, 3 aprile alle 21, 4 aprile alle 17 e 21
Oristano, Teatro Garau
5 aprile alle 21
CANTA’
Recital tra canzoni e meta-canzoniere. Di e con Enzo Moscato. Produzione Compagnia
Enzo Moscato.
Recital tratto dall’omonimo disco di Enzo Moscato. Un susseguirsi costante
di recitazione e musica, un miscuglio di parole e ritmo in cui gioca un ruolo
fondamentale il linguaggio del corpo. Il corpo è quello dello stesso
Moscato, che Rende la fisicità del canto medesimo. Cantà è
un modo viscerale e sensuale di rappresentare la musica.
Cagliari, Teatro Alfieri
9, 10, 11 aprile alle 21
IL BERRETTO A SONAGLI
Di Luigi Pirandello. Coproduzione Teatro de gli Incamminati/Diablogues/Le Belle
Bandiere. Interpretato e diretto da Enzo Vetrano (Ciampa, scrivano), Elena Bucci
(la signora Beatrice Fiorica), Stefano Randisi Fana, (vecchia serva). Marco
Sgrosso (il delegato Spanò)e con Antonio Alveario (Fifì La Bella),
Marika Pugliatti (Donna Rocca la Saracena). Scenografia Carluccio Rossi. Luci
Viani. In una pettegola cittadina siciliana, Beatrice Fiorica vuole vendicarsi
del marito che la tradisce con la moglie di Ciampa, suo fedele scrivano. La
donna, una ricca borghese vuole arrivare fino in fondo nonostante tutti, compreso
lo stesso Ciampa, le consigliano di desistere per non provocare lo scandalo.
Lei non vuole accettare la comodità della finzione e dell’ipocrisia.
Non riesce però a cogliere il marito sul fatto e per evitare che Ciampa
uccida la moglie, non rimane che far credere che tutto sia un frutto della sua
pazzia.
Arzachena, Teatro Bagaglino
8 aprile alle 21
Olbia
9 aprile alle 21
Lanusei, Teatro Tonio Dei
10 aprile alle 21
Capo San Lorenzo, Teatro San Lorenzo
11 aprile alle 21
Oristano, Teatro garau
12 aprile alle 21
L’ULTIMO SCUGNIZZO
Di Raffaele Viviani. Produzione Politeama Mancini. Con Nino D’Angelo e la partecipazione
di Antonella Morea, Enzo Salomone. Regia Tato Russo. Scene Umberto Bertacca.
Costumi Pina De Crescenzo. Coreografie Laura Zaccaria. Elaborazione musicale
Antonio Sinagra. Nino D’Angelo interpreta l’ultimo scugnizzo portando
sulla scena l’umanità di questa tragicommedia in cui la strada,
con i suoi colori e i suoi personaggi, è maestra di vita. Attraverso
i protagonisti viene data una precisa connotazione dell’ambiente nel quale
vivono che è la Napoli povera e ricca insieme dove ha vissuto Raffaele
Viviani.
Cagliari, Teatro Alfieri
25 marzo alle 21, 26 marzo alle 17 e 21, 27 marzo alle 21,
28 marzo alle 21, 29 marzo alle 21
Sassari, Teatro Verdi
23-24 aprile alle 21.
INFORMAZIONI
Cinema Teatro Alfieri, Cagliari, via della Pineta, 209 Tel.070/301378.
Teatro Garau, Oristano Tel. 0783/2212191.
Cine Teatro Costantino, Macomer (NU)-Via Satta S. Tel. 0785/71098.
Cinema Teatro Verdi Sassari (SS)-Via Politeama Tel. 079/239479.
Ce.d.a.c. Sardegna Soc. Coop. A R.l. Diffusione Attivita’ Culturali, Cagliari
(CA)-Via Mameli Goffredo, 37 Tel.070/663089.