Sceneggiatura e cinema 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Lezione 21: il film di Alessandro Baricco
ANTEPRIMA - In uscita il 17 Ottobre 2008 - "Lezione 21" è un’opera che affascina ed emoziona. Recensione di Davide Verazzani
-
Critiche del cinema – Il divo
Il film dimostra il solito provincialismo italiano aduso ad affastellare acriticamente mode e tendenze dal jet-set culturale. Articolo di Luca Bandirali e Enrico Terrone
-
Disobbedienza culturale
Il tratto distintivo della ricerca sul cinema di ambito accademico è il navigare a vista, trovandosi spesso a dover spacciare per mirabile teoria una sciocchezza scritta da un collega potente, a perdere tempo in ricerche prive di qualsiasi logica e di qualsiasi necessità, che vanno a sostanziare pubblicazioni che non leggerà nessuno, o convegni in cui non si dice nulla. Articolo di Luca Bandirali e Enrico Terrone
-
Il seme della discordia secondo Bandirali e Terrone
Gi ammiratori di Almodovar e Tarantino hanno gridato alla lesa maestà ma in fin dei conti il film di Corsicato non si distanzia molto dai capolavori pencolanti del regista delle donne e del cineasta bricoleur. Articolo di Luca Bandirali e Enrico Terrone
-
La terra degli uomini rossi secondo Bandirali e Terrone
La negazione più clamorosa dell’impianto realista della messa in scena resta l’ignobile doppiaggio dell’edizione italiana. Articolo
-
Un giorno perfetto secondo Bandirali e Terrone
La vacuità delle relazioni (cui la storia cerca per converso di assegnare dei valori intensissimi) è inconsciamente rivelata dalla gratuità dei movimenti di macchina. Articolo di Luca Bandirali e Enrico Terrone
-
Il papà di Giovanna secondo Bandirali e Terrone
Il film, come spesso accade nel cinema italiano, è insieme esile e sovraccarico. Articolo di Luca Bandirali e Enrico Terrone
-
The Eternity Man
Un attentato alla pazienza dello spettatore, con lunghe scene in cui il protagonista vaga di notte per le vie di Sidney. Recensione di Davide Verazzani
-
Lezione 21
ANTEPRIMA - In uscita il 17 Ottobre 2008 - "Lezione 21" è un’opera che affascina ed emoziona. Recensione di Davide Verazzani
-
Dioses
Il ritratto di una societa’ decadente e corrotta nei sentimenti e nei valori, piu’ ancora che nel denaro. Recensione di Davide Verazzani
Le categorie della guida
- Annunci e offerte di lavoro (6)
- Anteprime (15)
- Archivio eventi (1)
- Archivio fumetti (61)
- Archivio recensioni cinema (1159)
- Articoli (327)
- Attori (39)
- Autori di cinema (Profili) (35)
- Citazioni (47)
- Corsi e concorsi (116)
- Cortometraggi (19)
- Foto divi (8)
- I collaboratori della Guida (6)
- I film in sala (15)
- I sondaggi (5)
- Increspature (6)
- La vostra Guida (7)
- Le interviste (17)
- Libri di cinema, media e tv (496)
- Libri in film (10)
- Manuale di sceneggiatura (12)
- Mondo Fumetto (26)
- News, appuntamenti, curiosità (538)
- Racconti (1)
- Registi (51)
- Sceneggiatura e cinema (2)
- Sceneggiature (17)
- Schede film (533)
- Storia delirante del cinema (1)
- Teatro (45)
- Tutte le recensioni (2)
Argomenti